Mercoledì 10 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Sport

Volley Femminile, un dominio storico che ha riscritto i record. Perchè le azzurre sono "le più forti di sempre"

Con una collezione di 36 vittorie consecutive in partite ufficiali e il trionfo ai Campionati del Mondo, le azzurre hanno battuto ogni traguardo nazionale

Claudia Boccucci

10 Settembre 2025, 12:41

Volley Femminile, un dominio storico che ha riscritto i record. Perchè le azzurre sono "le più forti di sempre"

In un'estate che ha già visto l'Italia brillare alle Olimpiadi di Parigi, la nazionale femminile di pallavolo ha aggiunto un altro capitolo epico alla sua leggenda: il trionfo ai Campionati del Mondo 2025 in Thailandia. Battendo la Turchia per 3-2 nella finale disputata il 7 settembre a Bangkok, le azzurre hanno conquistato il titolo di campionesse del mondo per la seconda volta nella loro storia, a 23 anni di distanza dal primo oro conquistato nel 2002 a Berlino. Questo successo ha aggiunto la ciliegina su una torta di vittorie che ha portato l'Italia a detenere contemporaneamente l'oro olimpico, due titoli consecutivi nella Volleyball Nations League (VNL) e il Mondiale, con una striscia di 36 vittorie consecutive in partite ufficiali che ha frantumato ogni record nazionale.

Le parole di Myriam Sylla

In un'intervista a Repubblica la campionessa ha dichiarato di aver realizzato solo durante il viaggio in aereo di "aver vinto tutto quello che c'era da vincere nella pallavolo", affermando di essere "felice e orgogliosa di me". L'attenzione si sposta poi sul risultato riportato a casa da Bangkok: "Siamo le più forti di sempre e lo abbiamo dimostrato ogni volta che siamo scese in campo". E alla domanda del giornalista su quali saranno i prossimi obiettivi, la risposta non può che essere: "Adesso mi riposo, è questo il massimo che posso fare". 

Un percorso impeccabile verso Bangkok

Il cammino delle azzurre ai Mondiali 2025 è stato un crescendo rossiniano di dominio e resilienza. Guidate dal commissario tecnico Julio Velasco, le italiane hanno superato la fase a gironi senza sconfitte, battendo Slovacchia, Cuba e Belgio, concedendo solo un set alle belghe. Negli ottavi, un secco 3-0 alla Germania ha portato a 33 il conteggio delle vittorie consecutive, un primato assoluto per la pallavolo italiana che ha superato le 26 di fila ottenute dalla squadra di Massimo Barbolini tra il 2007 e il 2008. Ai quarti, la Polonia – terza nel ranking FIVB – è stata travolta 3-0, elevando la striscia a 34 successi. La semifinale contro il Brasile, bronzo olimpico a Parigi, è stata una battaglia epica decisa al tie-break, con Ekaterina Antropova autrice di 28 punti decisivi. In finale, contro la Turchia di Daniele Santarelli (tecnico dell'Imoco Conegliano e marito del libero azzurro Monica De Gennaro), l'Italia ha dovuto lottare set dopo set. Paola Egonu ha chiuso con 22 punti, mentre Myriam Sylla ne ha segnati 19, inclusi i muri cruciali nel tie-break vinto 15-8. Alessia Orro è stata eletta MVP del torneo, premiata per la sua regia impeccabile in una partita che ha richiesto 36 successi consecutivi per essere suggellata.

Perché questa Italia ha "vinto tutto"

Il dominio dell'Italvolley non è casuale. Dal novembre 2023, Julio Velasco – leggenda della pallavolo con due Mondiali maschili vinti (1990 e 1994) – ha rivoluzionato la squadra, instillando una mentalità vincente che ha trasformato podi sfiorati in trofei. "Abbiamo più emozioni che alle Olimpiadi. Le ragazze sono state autorevoli e hanno meritato di vincere", ha dichiarato Velasco dopo la finale, sottolineando il contributo di un gruppo coeso dove "nessuno cerca applausi in solitaria". I numeri parlano chiaro: dopo la sconfitta con il Brasile il primo giugno 2024 nella VNL, l'Italia non ha più perso, vincendo 19 partite per 3-0 e concedendo solo 11 set alle avversarie. Questo filotto ha portato a quattro titoli major in 15 mesi: VNL 2024, l'oro olimpico a Parigi 2024, VNL 2025 (3-1 al Brasile) e ora il Mondiale 2025. L'Italia è ora la squadra numero 1 nel ranking FIVB. 

Una generazione leggendaria

Questo ciclo di vittorie ha elevato la pallavolo femminile italiana a un livello di eccellenza globale, paragonabile solo a poche dominazioni storiche come quella cubana negli anni '90 o brasiliana nei 2000. Un primato assoluto per l'Italia che proietta le azzurre verso nuovi orizzonti, inclusi i Mondiali 2026 e le Olimpiadi di Milano-Cortina

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie