Martedì 09 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Lutto

Addio a Stefano Benni. L'autore di Bar Sport aveva 78 anni

Claudia Boccucci

09 Settembre 2025, 10:50

Addio allo scrittore di Bar Sport Stefano Benni. Aveva 78 anni

È scomparso all'età di 78 anni Stefano Benni, uno degli scrittori più amati e originali della letteratura italiana contemporanea. Nato a Bologna, Benni ha lasciato un'impronta indelebile con le sue opere, caratterizzate da una satira pungente, giochi di parole e una straordinaria capacità di creare mondi immaginari che raccontano, con ironia e profondità, la società italiana degli ultimi decenni.

La carriera

Autore di romanzi e antologie di racconti di grande successo, Benni ha conquistato il pubblico con i titoli di Bar Sport, Elianto, Terra!, La compagnia dei celestini, Baol, Comici spaventati guerrieri, Saltatempo, Margherita Dolcevita, Spiriti, Il bar sotto il mare Pane e tempesta. Le sue opere, tradotte in oltre 30 lingue, hanno raggiunto lettori in tutto il mondo, grazie a uno stile unico che mescola neologismi, parodie letterarie e una visione surreale della realtà. La carriera di Benni non si è limitata alla scrittura di romanzi. Collaboratore di testate prestigiose come L’Espresso, Panorama, La Repubblica, Il manifesto e le riviste satiricheCuore, Tango, Il Mago (dove esordì pubblicando a puntate Bar Sport) e Linus, ha lasciato il suo segno anche nel giornalismo e nella satira. Negli ultimi anni, ha pubblicato racconti inediti tradotti in arabo sulla rivista Al Doha, dimostrando una versatilità che lo ha reso una figura di riferimento nel panorama culturale internazionale.

L'amore per il cinema e il jazz

Uno scrittore attivo anche nel cinema, sceneggiando il film Topo Galileo (1987) di Francesco Laudadio, con Beppe Grillo e musiche di Fabrizio De André e Mauro Pagani. Nel 1989, ha diretto, insieme a Umberto Angelucci, Musica per vecchi animali, tratto dal suo romanzo Comici spaventati guerrieri, con un cast d'eccezione che includeva Dario Fo, Paolo Rossi e Viola Simoncioni. La sua passione per la musica lo ha portato a collaborare con il jazzista Umberto Petrin per Misterioso. Viaggio nel silenzio di Thelonious Monk, un'opera che unisce letteratura e jazz in un omaggio al grande musicista. Tra il 1998 e il 1999, Benni ha diretto la collana editoriale Ossigeno, contribuendo con il racconto Il più veloce del cosmo e sperimentando persino il ruolo di fumettista (Albo avventura N 2). La sua capacità di spaziare tra generi e linguaggi ha reso il suo lavoro un punto di riferimento per chi ama la letteratura che diverte, provoca e fa riflettere.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie