Domenica 07 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Eclissi, perchè la luna diventa rossa?

Stasera, domenica 7 settembre, sarà possibile ammirare uno degli spettacoli celesti più affascinanti

Claudia Boccucci

07 Settembre 2025, 19:45

Luna di Sangue, perchè la luna diventa rossa durante l'eclissi?

È uno dei fenomeni naturali più affascinanti di sempre. L'eclissi lunare totale si verifica quando Sole, Terra e Luna si allineano perfettamente in un fenomeno chiamato sizia. Durante questo evento, la Terra si frappone tra il sole e la luna, proiettando la sua ombra sul nostro satellite. L'eclissi si sviluppa in diverse fasi: la penombra dove la luna attraversa la parte esterna e più sfumata dell'ombra terrestre, con un oscuramento appena percettibile; l'eclissi parziale, l'ombra terrestre inizia a coprire una porzione della luna; infine la totalità, ovvero quando la luna è completamente immersa nell'ombra terrestre, assumendo la caratteristica tonalità rossa. Ma perché, invece di scomparire completamente, la luna si tinge di rosso durante la fase di totalità? La risposta risiede nell'atmosfera terrestre e in un fenomeno ottico chiamato diffusione di Rayleigh.

La scienza della Luna di Sangue

La colorazione rossa della luna durante un'eclissi totale è il risultato della luce solare che attraversa l'atmosfera terrestre. Ecco come funziona: rifrazione della luce, anche quando la luna è completamente nell'ombra terrestre, una piccola quantità di luce solare riesce a raggiungere la sua superficie. Questa luce passa attraverso l'atmosfera terrestre, che agisce come una lente, rifrangendo (cioè piegando) la luce verso la luna. Diffusione di Rayleigh: l'atmosfera terrestre disperde le lunghezze d'onda più corte della luce, come il blu e il viola, mentre permette alle lunghezze d'onda più lunghe, come il rosso e l'arancione, di passare con maggiore facilità. Questo è lo stesso fenomeno che rende il cielo azzurro durante il giorno e i tramonti rossi. Colorazione rossa: la luce rossa, meno diffusa, raggiunge la superficie lunare, tingendola di una tonalità che può variare dal rosso chiaro all’arancione fino a un rosso scuro, a seconda delle condizioni atmosferiche. La tonalità esatta della Luna di Sangue dipende da diversi fattori, come la presenza di particelle nell'atmosfera terrestre (ad esempio, polvere vulcanica o inquinamento), che possono intensificare o attenuare il colore rosso. Per esempio, un'atmosfera più densa di particelle può rendere la luna di un rosso più cupo, mentre un'atmosfera più limpida produce tonalità più chiare.

Curiosità e significato culturale

La Luna rossa ha ispirato miti e leggende in tutto il mondo. In alcune culture antiche, era vista come un presagio di eventi drammatici, come guerre o disastri naturali. Per esempio, i Babilonesi associavano le eclissi a eventi celesti significativi, mentre alcune tribù native americane credevano che la Luna rossa indicasse un momento di rinnovamento spirituale. Oggi, la scienza ci permette di comprendere il fenomeno, ma il suo impatto emotivo rimane immutato. La tonalità rossa della Luna può variare da un'eclissi all'altra, creando ogni volta uno spettacolo unico. Inoltre, la Luna di Sangue del 7 settembre coinciderà con la Luna Piena del Mais, aggiungendo un ulteriore livello di fascino culturale a questo evento.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie