Attualità
La sera di domenica 7 settembre, il cielo si tingerà di rosso con l'eclissi lunare totale, nota anche come Luna di Sangue. Questo fenomeno, caratterizzato dalla suggestiva colorazione rossastra della luna, catturerà l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In Italia, sarà visibile senza bisogno di strumenti particolari, a patto di scegliere il luogo giusto e conoscere gli orari esatti.
Un'eclissi lunare totale si verifica quando Sole, Terra e Luna si allineano perfettamente, con la Terra che proietta la sua ombra sul satellite. Durante questo fenomeno, la luce solare che attraversa l'atmosfera terrestre viene filtrata: le lunghezze d'onda corte, come il blu, si disperdono, mentre quelle più lunghe, come il rosso e l'arancione, raggiungono la Luna, conferendole una tonalità che varia dall'arancione al rosso cupo. Questo effetto, noto come diffusione di Rayleigh, è ciò che dà alla Luna il soprannome di Luna di Sangue. Questa sera, domenica 7 settembre, l'eclissi coinciderà con la Luna Piena del Mais, un nome legato alla tradizione americana che celebra il periodo della raccolta del mais. La Luna apparirà anche leggermente più grande, poiché vicina al perigeo, il punto dell'orbita in cui è più prossima alla Terra.
L'eclissi lunare sarà visibile in Italia nella prima serata di domenica 7 settembre, con la Luna che sorgerà già in fase di totalità. Gli orari variano leggermente a seconda della località, ma stando alle fasi iniziali e finali del fenomeno, il momento perfetto per rivolgere gli occhi al cielo e ammirare la massima eclissi è tra le 20.11 e le 20.13, gli istanti in cui la luna raggiunge il punto di massima immersione nell'ombra terrestre e sarà alta circa 10 gradi sull'orizzonte. Tuttavia, la fase di totalità - durante la quale la Luna sarà completamente rossa - durerà circa 82 minuti, offrendo un'ampia finestra per godersi lo spettacolo. L'intero evento durerà circa 5 ore e mezza, ma il momento clou sarà tra le 19:30 e le 20:52.
Per ammirare l'eclissi lunare non è necessario alcun telescopio o binocolo, poiché il fenomeno è visibile a occhio nudo. Tuttavia, per ottenere la migliore esperienza visiva basta seguire questi semplici consigli: scegliere un luogo con orizzonte libero poichè la luna sorgerà già eclissata; ridurre l'inquinamento luminoso e ricercare dei luoghi panoramici.
La Luna di Sangue ha sempre affascinato l'umanità, ispirando miti e leggende. In passato, molte culture interpretavano il fenomeno come un presagio di eventi drammatici, come guerre o catastrofi. Per altre, rappresentava un momento di connessione con il cosmo o un simbolo di trasformazione. Oggi, grazie alla scienza, comprendiamo che si tratta di un fenomeno naturale, ma il suo fascino rimane immutato. Questa eclissi sarà particolarmente speciale perché visibile in molte parti del mondo, tra cui Europa, Asia, Africa, Australia e parti dell'America. In Italia, coinciderà con il sorgere della Luna, rendendo il momento ancora più suggestivo. Inoltre, la prossima eclissi lunare totale visibile dall'Italia si verificherà solo il 31 dicembre 2028.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy