Martedì 14 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IN VIAGGIO

La Scarzuola: il viaggio tra misteri, arte e architettura nel cuore dell’Umbria

Annalisa Ercolani

24 Agosto 2025, 11:24

La Scarzuola: il viaggio tra misteri, arte e architettura nel cuore dell’Umbria

La Scarzuola

Immersa nel verde delle colline umbre, in località Montegiove, all’interno del comune di Montegabbione in provincia di Terni, sorge La Scarzuola: uno dei luoghi più affascinanti e visionari d’Italia. Celebre per il suo antico convento francescano e per gli straordinari edifici progettati dal celebre architetto Tommaso Buzzi, La Scarzuola è oggi simbolo di un armonioso incontro tra natura, storia, spiritualità e architettura esoterica.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da La Scarzuola_Official (@lascarzuola)

Le origini: la leggenda di San Francesco

La storia della Scarzuola affonda le radici in un’antica leggenda: si narra che qui San Francesco d’Assisi costruì una capanna di scarza, una pianta palustre, come rifugio per la preghiera e la meditazione. Su questo luogo sacro venne in seguito edificato il complesso conventuale francescano, tuttora visibile e restaurato, che rappresenta il cuore spirituale dell’intera area.

Il sogno di Tommaso Buzzi: la città ideale

A metà del ‘900, l’architetto milanese Tommaso Buzzi, noto nome dell’alta borghesia lombarda, acquistò il terreno attiguo al convento. Qui inaugurò dal 1958 un incredibile e utopico progetto: la realizzazione di una città ideale, attraverso un insieme di edifici surreali e fantastici, carichi di simbolismo e citazioni colte. Tra giardini, fontane, scale che suggeriscono molteplici direzioni, palcoscenici decorati con i simboli solari e lunari, e statue visionarie, emblematica quella della Grande Madre, Buzzi ha dato forma a un viaggio metaforico, sospeso tra arte, architettura e mistero. Il complesso architettonico, ancora incompiuto alla morte di Buzzi nel 1981, e oggi curato dal nipote, è una vera e propria esperienza immersiva in una città dell’immaginazione.

Un viaggio allegorico tra natura, arte e filosofia

L’ispirazione profonda di Buzzi per la Scarzuola si rifà all’Hypnerotomachia Poliphili, romanzo allegorico di Francesco Colonna del 1499: una narrazione visionaria di ricerca dell’amore, della saggezza e della trasformazione interiore. Allo stesso modo, visitare la Scarzuola è entrare in un percorso artistico-filosofico che stimola la riflessione e il senso di meraviglia.

La Scarzuola rappresenta così un vero punto di incontro tra architettura e natura, simbolismo e spiritualità, offrendo a chi la visita un’esperienza unica nel cuore dell’Umbria. Un itinerario consigliato per chi desidera immergersi nei misteri e nella cultura di questa straordinaria regione.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie