Martedì 14 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IN VIAGGIO

Scopri i 5 posti più particolari e affascinanti dell’Umbria che forse non conosci

Annalisa Ercolani

21 Agosto 2025, 16:09

Scopri i 5 posti più particolari e affascinanti dell’Umbria che forse non conosci

I tesori dell'Umbria

L’Umbria custodisce tesori nascosti che vanno ben oltre le mete più conosciute come Assisi, Perugia o Spoleto. È una terra che sorprende a ogni angolo, capace di svelare borghi intatti, paesaggi incontaminati e luoghi che raccontano storie antiche e suggestive. Ci sono destinazioni meno battute dai flussi turistici ma non per questo meno affascinanti, anzi: spesso è proprio lì che si respira l’anima più autentica della regione. Ecco cinque luoghi straordinari e unici che meritano di essere scoperti per la loro particolare bellezza e autenticità.

1. Rasiglia - La piccola Venezia dell'Umbria

Rasiglia rappresenta il perfetto esempio di borgo umbro insolito che ha conquistato visitatori da tutto il mondo. Situato nella Valle del Menotre a 648 metri di altitudine, questo borgo medievale è attraversato da una rete di canali, ruscelli e cascatelle che creano un'atmosfera magica e suggestiva.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Rai 3 (@instarai3)

Perché visitarlo: L'acqua cristallina della sorgente Capovena attraversa tutto il centro storico, lambendo le case di pietra e creando piccole cascate e ponti di legno che regalano scorci da fiaba. Gli antichi mulini, lavatoi e telai testimoniano un passato industriale legato alla lavorazione della lana che ha reso questo borgo prospero per secoli. Durante il periodo natalizio, Rasiglia si trasforma in un suggestivo presepe vivente dove tutto il borgo partecipa alla rievocazione.

2. La Scarzuola - La città ideale di Tomaso Buzzi

A Montegabbione, in provincia di Terni, si trova uno dei luoghi più surreali e affascinanti dell'Umbria: La Scarzuola. Questo complesso unico nasce dalla mente geniale dell'architetto Tomaso Buzzi che, dal 1958 al 1978, ha costruito la sua "Città Ideale" accanto a un antico convento francescano.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da La Scarzuola_Official (@lascarzuola)

Perché visitarlo: La Scarzuola è un teatrum mundi dove architettura, simbolismo e natura si fondono in un labirinto di scale, torri, anfiteatri e monumenti dal carattere esoterico. Ogni angolo racconta una storia attraverso simboli astronomici, riferimenti alla magia e citazioni colte, creando un'esperienza che trasporta in una dimensione parallela. Il visitatore viene accompagnato dal proprietario Marco Solari, nipote di Buzzi, che svela i segreti di questo luogo straordinario.

3. Narni Sotterranea - I misteri dell'Inquisizione

Sotto le strade di Narni si nasconde un sistema ipogeo di straordinaria importanza storica, scoperto nel 1979 da un gruppo di giovani speleologi. Questi sotterranei custodiscono uno dei capitoli più oscuri della storia umbra: i processi dell'Inquisizione.

Perché visitarlo: Il percorso guidato attraversa una chiesa medievale con affreschi del XII secolo, cisterne romane e la inquietante Stanza dei Tormenti dove si svolgevano gli interrogatori del Tribunale dell'Inquisizione. La piccola cella conserva ancora graffiti lasciati dagli inquisiti, alcuni dei quali contengono messaggi in codice non ancora completamente decifrati. Un viaggio emozionante tra fascino e mistero che permette di rileggere duemila anni di storia.

4. La Grotta di Monte Cucco - Un mondo Sotterraneo

Nel Parco Naturale di Monte Cucco si trova uno dei sistemi ipogei più importanti d'Europa, con circa 35 chilometri di gallerie e una profondità massima di 922 metri. Aperta al pubblico dal 2009, offre un'esperienza unica nelle viscere della terra.

Perché visitarlo: Il percorso di 800 metri attraverso stalattiti e stalagmiti, gallerie e labirinti rivela uno spettacolo naturale formatosi nel corso di centinaia di migliaia di anni. L'accesso avviene attraverso il Pozzo Miliani a 1.390 metri di quota, scendendo 27 metri di profondità. Le sale interne come la Cattedrale, Sala Margherita e Sala del Becco creano un'atmosfera spettrale e affascinante, accompagnata dal suono dell'acqua che continua a scolpire la roccia.

5. Le Fonti del Clitunno - L'oasi poetica

Tra Spoleto e Foligno si trova un luogo che ha ispirato poeti da Virgilio a Carducci: le Fonti del Clitunno. Questo parco naturalistico di 10.000 metri quadrati custodisce uno specchio d'acqua dalle sfumature smeraldo alimentato da sorgenti sotterranee.

Perché visitarlo: Le acque cristalline creano riflessi e giochi di colore che cambiano a seconda della stagione e del momento della giornata. Il laghetto è circondato da salici piangenti e pioppiche si specchiano nell'acqua, mentre cigni e anatre nuotano tranquilli creando un'atmosfera di pace assoluta. Le numerose specie vegetali acquatiche come la coda di cavallo, il nasturzio acquatico e il nontiscordardimè delle paludi completano questo ecosistema unico. Il parco offre un'esperienza contemplativa perfetta per chi cerca tranquillità e bellezza naturale.

(fonti: umbriatourism)

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie