Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Città di Castello

Dedicata alla Costituzione la Mostra del libro antico: la XXV edizione ha il patrocinio della Camera dei Deputati

Paolo Puletti

20 Agosto 2025, 08:51

Dedicata alla Costituzione la Mostra del libro antico: la XXV edizione ha il patrocinio della Camera dei Deputati

Il prestigioso patrocinio della Camera dei Deputati con un focus ed una sezione dedicata alla Costituzione della Repubblica Italiana (in dirittura di arrivo il suo ottantesimo anniversario dalla promulgazione che verrà celebrato nel 2027) alla XXVesima edizione Mostra mercato nazionale del libro antico e della stampa antica, in programma a Città di Castello, da venerdì 5 a domenica 7 settembre a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio.

Le nozze d’argento della importante rassegna, fra le prime del settore a livello nazionale, promossa dall’associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, con i patrocini di Comune, Regione, associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, saranno sottolineate con un programma di altissimo livello di eventi e con la presenza di quaranta qualificati espositori provenienti dall’Italia e dall’estero con le rarità della produzione libraria, dell’incisione e della cartografia, manoscritti miniati, incunaboli, testi a stampa a partire dal XVI fino al XXI secolo, incisioni moderne e di antichi maestri e che avranno quest’anno il privilegio, grazie al patrocinio concesso dalla Camera dei Deputati, di poter iniziare quelle manifestazioni che tra poco più di un anno (2027) celebreranno l’anniversario degli 80 anni della Costituzione italiana.

Questo evento dal titolo “Carta, inchiostro e libertà: la Costituzione Italiana tra memoria e futuro”, aprirà ufficialmente la XXVesima edizione, sabato 6 settembre alle ore 9,30, alla presenza delle autorità nazionali, regionali e locali, fra cui la vice-presidente della Camera dei Deputati, onorevole, Anna Ascani, il sindaco, Luca Secondi, il presidente dell’associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Fabio Nisi, l’assessore al turismo e commercio, Letizia Guerri, il curatore e responsabile scientifico della mostra, Giancarlo Mezzetti ed il professor, Francesco Clementi, ordinario di diritto pubblico comparato Università degli Studi La Sapienza di Roma e sarà accompagnato da una mostra documentaria e da qualificati interventi celebrativi.

A seguire in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia, la presentazione del volume di Giovanna Zaganelli, ordinario di semiotica del testo e Luca Paladino, “Narrazioni di potere e natura nel Rinascimento. Il mito dei Vitelli tra letteratura e arti figurative”, (Pliniana Editrice, 2025), volume che intende indagare il ruolo ricoperto dal mondo naturale nelle opere figurative e letterarie commissionate dalla Famiglia Vitelli soprattutto in Città di Castello, tra il XV e XVI secolo.

Di assoluto rilievo internazionale poi la sezione delle mostre espositive a partire da quella su Cagliostro, “Inchiostro Cagliostro”, è un’esposizione documentaria di volumi, incisioni, giornali e manifesti dal XVIII al XIX secolo, con un collegamento con la Nazione Ospite del Festival delle Nazioni che come è noto sarà la Francia.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie