Lunedì 06 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Mondo

Perché la bandiera di One Piece viene sventolata contro il governo indonesiano. Un simbolo di protesta e libertà

Claudia Boccucci

11 Agosto 2025, 11:33

Perché la bandiera di One Piece viene sventolata contro il governo indonesiano. Un simbolo di protesta e libertà

In Indonesia, un simbolo popolarissimo del manga giapponese One Piece sta diventando il vessillo di una protesta silenziosa ma potente contro il governo nazionalista del presidente Prabowo Subianto. La bandiera dei "pirati di Cappello di paglia", con il suo iconico teschio sormontato da un cappello di paglia, è comparsa su case, auto e muri in tutto il Paese, in aperta sfida all'appello del presidente a esporre la bandiera nazionale in vista della festa dell'indipendenza del 17 agosto. Questo fenomeno, diffuso anche sui social, rappresenta un atto di dissenso creativo in un contesto di crescente autoritarismo. Ma cosa spinge gli indonesiani a scegliere un simbolo di un manga per esprimere il loro malcontento? 

Un manga come simbolo di resistenza

One Piece, creato da Eiichiro Oda nel 1997, è uno dei manga e anime più amati al mondo, con oltre 520 milioni di copie vendute e più di 1.100 episodi della serie animata. In Indonesia, dove gli anime giapponesi godono di una popolarità enorme, la storia dei pirati di Cappello di paglia, guidati dal carismatico Monkey D. Luffy, ha un significato particolare. La ciurma di Luffy si batte contro il Governo mondiale, un'entità autoritaria e corrotta, in cerca di libertà e giustizia. Per molti indonesiani, questa narrazione rispecchia le loro lotte quotidiane contro l'ingiustizia e la disuguaglianza. Come ha dichiarato Ali Maulana, residente di Jayapura, alla BBC: "Sebbene questo Paese sia ufficialmente indipendente, molti di noi non hanno ancora sperimentato veramente questa libertà nella vita quotidiana". La protesta è iniziata a fine luglio, quando il presidente Subianto ha invitato la popolazione a esporre la bandiera nazionale rossa e bianca, simbolo del "sangue versato per l’indipendenza" e della "purezza delle anime". Invece di seguire l'appello, molti indonesiani hanno scelto di issare la bandiera di One Piece, nota come Jolly Roger, come simbolo di dissenso verso un governo percepito come sempre più autoritario. "Alzare questa bandiera è un modo per dire che amiamo questo Paese, ma non siamo d'accordo con le sue politiche", ha spiegato un residente intervistato dalla BBC.

Una protesta che divide

L'esposizione della bandiera di One Piece non è passata inosservata, suscitando reazioni contrastanti. Come riportato dall'emittente britannica, politici vicini al governo, come il vicepresidente del parlamento Sufmi Dasco Ahmad - del partito nazionalista Grande Indonesia - hanno criticato duramente il movimento, definendolo un "tentativo coordinato di dividere la nazione". Mentre un altro parlamentare, Firman Soebagyo, del partito Golkar, ha addirittura suggerito che l'atto possa configurare un "tradimento". Tuttavia, il ministro segretario di Stato Prasetyo Hadi ha adottato un tono più conciliante, dichiarando che il presidente Subianto considera l'esposizione delle bandiere un’"espressione creativa", a patto che non sminuisca il valore della bandiera nazionale. Stando a quanto menzione nel Post, nonostante la legge indonesiana non proibisca l'esposizione di bandiere immaginarie, stabilisce che - se affiancate alla bandiera nazionale - queste debbano essere posizionate più in basso. In alcune regioni, la polizia ha annunciato di monitorare la situazione e di dissuadere i cittadini dall'esporre il Jolly Roger. In alcuni casi, sono stati segnalati interventi per rimuovere murales ispirati a One Piece.

Il contesto politico

Per comprendere il significato di questa protesta, è necessario considerare il contesto politico indonesiano. L'Indonesia ha vissuto decenni di dittatura militare sotto il generale Suharto (1967-1998), un periodo segnato da brutalità e repressione. Dopo la sua caduta, il Paese ha intrapreso un processo di democratizzazione, ma negli ultimi anni si registrano segnali di un ritorno a pratiche autoritarie. L'attuale presidente, Prabowo Subianto, ex generale con un passato controverso legato a presunti crimini durante la dittatura, ha rafforzato il ruolo dei militari nella vita pubblica. A marzo 2025, il Parlamento ha approvato una legge che consente ai militari di ricoprire un maggior numero di cariche pubbliche, suscitando proteste represse dal governo. In questo clima di crescente centralizzazione, la bandiera di One Piece è diventata un simbolo di resistenza non violenta. Alla Bbc, Dominique Nicky Fahrizal - ricercatore del Center for Strategic and International Studies – ha sottolineato come le bandiere offrono un modo "unico" per sensibilizzare l'opinione pubblica su questioni politiche.

Il potere di un simbolo

La reazione del governo al Jolly Roger rivela il potere di questo simbolo. Come ha scritto Farhan Rizqullah sulla piattaforma "Medium": "Trattando una bandiera raffigurata come una minaccia alla sicurezza nazionale, hanno inavvertitamente convalidato l'intera premessa della protesta. Hanno dimostrato che il sogno di Monkey D. Luffy, il semplice e incrollabile desiderio di essere liberi, è l'unica cosa che temono veramente". La bandiera di One Piece, con il suo messaggio di lotta per la libertà, ha trasformato un simbolo di finzione in un potente strumento di espressione politica e mentre le autorità monitorano la situazione, il Jolly Roger continua a sventolare il sogno di un'Indonesia più giusta e libera.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie