Domenica 28 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Cinema

Dario Argento riceve il Premio SIAE Andrea Purgatori alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia

Un omaggio al maestro dell'horror che ha rivoluzionato il cinema italiano con il suo stile visionario

Claudia Boccucci

10 Agosto 2025, 15:35

Dario Argento riceve il Premio SIAE Andrea Purgatori alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia

Il leggendario regista italiano Dario Argento, maestro indiscusso del cinema di suspense e horror, sarà insignito del Premio SIAE alla Carriera intitolato ad Andrea Purgatori in occasione della 22esima edizione delle Giornate degli Autori, sezione autonoma della Mostra del Cinema di Venezia. La cerimonia di consegna è prevista per lunedì primo settembre presso la Sala Perla del Palazzo del Casinò, dove il premio sarà consegnato dal presidente della SIAE, Salvatore Nastasi.

Dario Argento, figura iconica del cinema italiano, è celebre per aver rivoluzionato il genere thriller e horror con opere che hanno segnato la storia della settima arte. Tra i suoi capolavori spiccano titoli come Profondo Rosso (1975), che quest'anno celebra i 50 anni dalla sua uscita, Suspiria (1977), Inferno (1980), Il gatto a nove code (1971) e Phenomena (1985). Argento ha saputo fondere regia, scrittura e una visione estetica unica, creando un linguaggio cinematografico che ha terrorizzato e affascinato generazioni di spettatori. Il suo stile, caratterizzato da un uso magistrale del colore, della musica e della suspense, ha ispirato registi di calibro internazionale come John Carpenter, Guillermo del Toro e Quentin Tarantino.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Cinema Troisi (@cinematroisi)

ll Premio SIAE Andrea Purgatori

Il Premio, intitolato dal 2023 al giornalista e sceneggiatore Andrea Purgatori, celebra autori che hanno lasciato un segno indelebile nel cinema italiano. Negli anni precedenti, il riconoscimento è stato conferito a cineasti del calibro di Alice Rohrwacher (2024), Luca Guadagnino, Mario Martone e Paolo Sorrentino. Quest'anno, la scelta di Argento rappresenta un omaggio alla sua capacità di innovare il cinema di genere, portandolo a livelli di raffinatezza artistica riconosciuti in tutto il mondo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Cinema Troisi (@cinematroisi)

Un giorno speciale per i fan 

La giornata del primo settembre sarà ricca di eventi dedicati al regista. Alle ore 15:00, Argento sarà presente in Sala Laguna per incontrare gli appassionati e visitare la mostra Sandro Symeoni. Dipingere il Cinema, curata da Luca Siano e organizzata dall'Archivio Sandro Symeoni in collaborazione con le Giornate degli Autori, Isola Edipo e Ferrara La Città del Cinema. Tra i manifesti originali esposti, spicca quello di Profondo Rosso, un'icona visiva che celebra il mezzo secolo dalla sua prima proiezione.

A 84 anni, Dario Argento non mostra segni di voler rallentare. La sua recente attività, come il film Occhiali neri (2022) e l'annuncio di un nuovo progetto con Isabelle Huppert, dimostra la vitalità di un autore che continua a esplorare l'orrore e il mistero con la stessa passione degli esordi. Inoltre, il crescente interesse delle nuove generazioni per il suo lavoro, come evidenziato dalla retrospettiva Beware of Dario Argento al Lincoln Center, conferma l'appeal senza tempo del suo cinema.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Cinema Troisi (@cinematroisi)

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie