Lunedì 15 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

PERUGIA

Addio a Lucio Ubertini, il prof esperto di idraulica che portò l'ufficio Unesco dell'acqua a Colombella

Aveva 83 anni. Era originario di Viterbo ma da anni risiedeva nel capoluogo. Il cordoglio di Ferdinandi e Proietti

Nicola Uras

29 Luglio 2025, 15:31

Addio a Lucio Ubertini, il prof esperto di idraulica che portò l'ufficio Unesco dell'acqua a Colombella

Lucio Ubertini

Addio a Lucio Ubertini, studioso di prestigio internazionale - già professore ordinario alla Sapienza (cattedra di Costruzioni idrauliche alla facoltà di Ingegneria) e fondatore dell’Honors center of italian universities (H2CU) e del Wwap (World water assessment program) con ufficio Unesco dedicato a Colombella di Perugia.  Il prof - originario di Viterbo ma ormai da anni residente a Perugia - aveva 83 anni.

Tra i maggiori esperti di idraulica a livello internazionale, dopo la laurea alla Sapienza di Roma in ingegneria meccanica, alla fine degli anni Sessanta ha iniziato la sua carriera accademica a Perugia, dove è diventato professore ordinario nel 1981, insegnando presso la facoltà di Agraria e successivamente anche in quella di Ingegneria. Ha ricoperto incarichi prestigiosi, tra cui quelli di presidente dell’International commission on irrigation and drainage Italia, organizzazione non governativa, e di direttore del Centro interuniversitario di formazione internazionale (H2CU - Honors Center of Italian Universities), ed è stato titolare della Cattedra Unesco “Water resources management and culture”. 

La città di Perugia deve molto al professore Ubertini. E’ grazie a lui se nel capoluogo umbro ha sede il World water Assessmnet program of Unesco. Sempre grazie alla sua iniziativa nel 2024 l’acquedotto medievale che parte da Monte Pacciano ha ottenuto il riconoscimento ufficiale fra le opere idrauliche patrimonio mondiale (World heritage irrigation dtructures) da parte della Commissione internazionale irrigazione e drenaggio, insieme ad altre storiche strutture umbre di irrigazione e drenaggio" scrive l'amministrazione comunale nel cordoglio inoltrato alla famiglia del professore. Proprio per celebrare questo traguardo lo scorso febbraio si era svolto un convegno a cui per il Comune avevano preso parte l’assessore all’ambiente David Grohmann e il dirigente Gabriele De Micheli. In quella occasione il professore aveva voluto offrire, ancora una volta, il suo contributo puntuale e illuminante inviando online una sua presentazione. "Lucio Ubertini mancherà molto a Perugia, città dove abitava e nella cui memoria resterà sempre impresso. Ai familiari e alla comunità accademica giunga la più sentita vicinanza dell’amministrazione comunale” fa sapere la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi a nome di tutta l'amministrazione comunale. “Con la sua scomparsa l’Umbria perde un luminare stimato in tutto il mondo per la sua ricerca e la sua eccellente competenza. La comunità regionale è vicina ai figli, ai familiari e al mondo accademico in questo momento di grande dolore. La visione e l’operato del professor Lucio Ubertini non saranno dimenticati, continueranno a dare frutto per l’Umbria e dall’Umbria al mondo, proprio come egli ha saputo fare e ci ha insegnato con il suo esempio di vita e di lavoro” ha detto invece la governatrice dell'Umbria Stefania Proietti.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie