ISTRUZIONE
Nel primo semestre del 2025 le iscrizioni ai corsi di laurea online sono cresciute del 51% rispetto allo stesso periodo del 2024, e addirittura del 113% rispetto al 2023. A certificare questa impennata è il portale AteneiOnline, che ha raccolto i dati più aggiornati sull’andamento delle università telematiche in Italia. Un dato colpisce più di tutti: a scegliere la formazione a distanza sono sempre più giovani. Gli studenti under 25 sono infatti aumentati del 78% in un solo anno, arrivando a rappresentare il 34,5% degli iscritti complessivi. In parallelo, si registra una forte crescita anche tra gli over 56, con un +89,2% rispetto all’anno precedente.
La tendenza è confermata dal crescente interesse per l’orientamento universitario: le domande di informazioni sono aumentate del 22% rispetto al primo semestre 2024 e addirittura del 90% rispetto al 2023. Una crescita che sembra spinta da due fattori principali: la maggiore flessibilità garantita dalla formazione online e la sua crescente aderenza al mercato del lavoro.
In cima alle preferenze spicca Psicologia, che raccoglie il 18,1% delle nuove iscrizioni. Seguono Ingegneria (16,5%) ed Economia (12,9%). Sono tutti corsi considerati professionalizzanti e strettamente collegati alle aree con maggiore occupabilità. I dati confermano anche un’impennata d’interesse verso l’Intelligenza Artificiale: le richieste di informazioni sui corsi legati a questo ambito sono aumentate del 238% rispetto al 2024 e risultano decuplicate rispetto al 2023.
In forte ascesa anche Digital Marketing, Data Science, Cybersecurity, Programmazione e Gestione dei Droni: qui le domande sono cresciute del 100,7%, segnalando la centralità delle competenze digitali nel futuro del lavoro.
Accanto alle aree in crescita, si osserva un calo costante per le discipline umanistiche. Le iscrizioni a Lingue sono scese dal 7,4% al 5,6%, Lettere dal 5,8% al 4,5%, Beni Culturali dal 2,8% al 2%. Flessione anche per Scienze Politiche, che passano dal 3,1% al 2%. In controtendenza, guadagnano terreno corsi specialistici e più vicini a nuove professionalità, come Scienze Motorie, Criminologia, Moda e Design.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy