Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

FORMAZIONE

Insegnanti di sostegno: una risposta urgente al bisogno educativo nelle scuole

Redazione Web

09 Luglio 2025, 17:42

Insegnanti di sostegno: una risposta urgente al bisogno educativo nelle scuole

Negli ultimi anni, le scuole italiane stanno affrontando una sfida crescente e sempre più incalzante: garantire il diritto allo studio degli alunni con disabilità. La figura dell’insegnante di sostegno è sempre più centrale e cardine per un gruppo classe eterogeneo sotto innumerevoli aspetti. Spesso insufficiente in numero e per qualità di formazione rispetto alla reale domanda e richiesta di cui le scuole italiane fanno presente di aver bisogno.

È qui che entra in gioco il TFA – Tirocinio Formativo Attivo – il percorso abilitante per diventare docenti specializzati nel sostegno scolastico.

Cos’è il TFA e perché è così importante

Il TFA è un corso universitario abilitante, istituito dal MUR, pensato per formare professionisti dell’inclusione, della disabilità e della marginalità. L’obiettivo è fornire competenze teoriche, didattiche e pratiche per supportare studenti con disabilità o bisogni educativi speciali. Un percorso che unisce teoria, esperienza sul campo e una visione inclusiva della scuola.

Chi può accedere al TFA?

I requisiti variano in base al grado scolastico. In genere, occorre essere in possesso di una laurea magistrale (o titolo equipollente) e, relativo sblocco della classe di concorso per l’ordine e grado in cui ci si vuole specializzare nel sostegno. Per la scuola primaria e dell’infanzia è richiesto il diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 o la Laurea in Scienze della formazione primaria.

Docenti ITP e accesso al percorso TFA

Per la scuola secondaria di secondo grado il docente ITP – Insegnante Tecnico Pratico – accede ancora con il solo diploma di scuola secondaria di secondo grado al percorso abilitante.

Il titolo rilasciato

Al termine del percorso, l’Università rilascia il titolo di specializzazione per le attività di sostegno didattico, riconosciuto a livello nazionale e valido per l’inserimento nelle graduatorie e per la partecipazione ai concorsi e ad oggi possiamo aggiungere l’accesso anche al percorso 30 cfu ex. Art. 13 per abilitarsi in altro ordine e grado su classe di concorso disciplinare.

Formazione Gruppo Corriere e Il TFA: flessibilità e qualità

Formazione Gruppo Corriere, ente partner dell’Università Link Campus propone un TFA pensato per chi lavora o ha altri impegni senza precludere l’alta performabilità e acquisizione di competenza. Le lezioni si svolgono in modalità mista: online durante la settimana, in presenza nei weekend, con il tirocinio realizzabile nella propria Regione. Una formula innovativa, che coniuga qualità formativa e organizzazione flessibile, permettendo di conciliare studio, lavoro e vita personale.

Per chi sogna di diventare docente di sostegno, il TFA è oggi più che mai una scelta strategica, logica e razionale, utile alla scuola, alla società e decisiva per il proprio futuro professionale.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie