Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Vacanze

Vacanze ad agosto. Ecco 7 consigli per risparmiare godendosi le ferie

Agosto è il mese per eccellenza delle partenze estive, ma è anche il periodo più costoso. Ecco 7 consigli pratici per godersi una vacanza senza svuotare il portafoglio

Claudia Boccucci

18 Luglio 2025, 16:16

Vacanze ad agosto. Ecco 7 consigli per risparmiare godendosi le ferie

Quest'anno sono 8,4 i milioni di italiani che hanno rinunciato alle vacanze estive. Di questi, il 69% resterà a casa per ragioni di carattere economico. Viaggiare ad agosto è diventato sempre più un lusso che pochi possono permettersi, anche se è in questo mese che si registra il picco più alto di lavoratori in ferie. Se le spiagge soleggiate o l'aria pulita di montagna suonano ancora come un richiamo irresistibile, ecco 7 consigli pratici per pianificare una mini vacanza low cost.

1. Scegli destinazioni meno turistiche

L'Italia è famosa per le sue località esclusive dai costi vertiginosi, soprattutto in alta stagione. Opta invece per località meno frequentate ma altrettanto affascinanti come la Calabria con Tropea, Capo Vaticano o Scilla offre ottimo cibo, prezzi modici e acque cristalline. A seguire le Marche con la Riviera del Conero e i borghi di Numana e Sirolo. Infine la Puglia che oltre alle mete più conosciute come Gallipoli o Polignano, offre posti mozzafiato quali Santa Maria al Bagno o Porto Cesareo. Per il pernottamento si possono cercare alloggi in piccoli borghi vicini al mare: spesso sono più economici e autentici.

2. Niente vie di mezzo: prenota con largo anticipo o last-minute

Se hai già un’idea della meta, blocca alloggio e trasporti almeno 2-3 mesi prima. Se invece sei flessibile e non hai ancora deciso, prova le offerte last-minute: molti hotel e B&B abbassano i prezzi all’ultimo minuto per riempire le stanze rimaste vuote. 
3. Scegli spiagge libere e attrezzati in autonomia
Le spiagge attrezzate ad agosto possono costare una fortuna, con ombrelloni e lettini che arrivano a toccare cifre importanti. Prediligi le spiagge libere per tagliare i costi, portando con te il necessario. 
4. Cucina in autonomia o scegli street food
Mangiare fuori ad agosto può pesare molto sul budget, soprattutto nei ristoranti vista mare. Se alloggi in un appartamento o un campeggio, puoi optare per il fai date. In alternativa, cerca chioschi di street food o trattorie nei vicoli dei borghi: offrono piatti autentici a prezzi più bassi rispetto ai locali turistici.
5. Viaggia in gruppo o condividi i costi
Viaggiare con amici o familiari permette di dividere le spese per alloggio, trasporto e persino cibo. Affittare una casa vacanze per 4-6 persone è spesso più economico rispetto a camere d’albergo separate. Inoltre, potete condividere il costo di un’auto a noleggio o di un taxi per raggiungere le spiagge. 
6. Sfrutta i trasporti locali e muoviti in modo smart
Un piccolo tip per risparmiare sui parcheggi più costosi vicino alle spiagge. Usa i mezzi pubblici, come autobus o navette locali, per raggiungere il mare. Molte località balneari offrono servizi di shuttle gratuiti o a basso costo. In alternativa, noleggia una bicicletta per esplorare la zona: è economica, ecologica e perfetta per scoprire angoli nascosti. 
7. Pianifica attività gratuite o low-cost
Non tutte le attività al mare devono essere costose. Ecco alcune idee per divertirti senza spendere troppo:
  • Snorkeling fai-da-te: basteranno una maschera e un boccaio
  • Passeggiate al tramonto
  • Eventi locali: Agosto è ricco di sagre, concerti gratuiti e mercatini 
  • Esplorazione culturale: visita dei borghi marinari o dei siti storici (spesso gratuiti o a basso costo) 
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie