Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Il fatto

Scuola, in Umbria assunzioni per 548 docenti: l'annuncio del ministro Valditara. Saranno operativi da settembre

Catia Turrioni

18 Luglio 2025, 11:23

Docente

In arrivo nuovi docenti per la scuola dell'Umbria

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto che autorizza 48.504 nuove assunzioni di docenti nelle scuole statali, dall’infanzia alle superiori. Per l’Umbria sono previsti 548 posti, secondo le stime elaborate dalla Cisl Scuola.
Una boccata d’ossigeno attesa da tempo, come sottolinea la segretaria regionale del sindacato, Caterina Corsaro: “Accogliamo positivamente questa notizia. Ci auguriamo che queste immissioni in ruolo possano finalmente dare alla scuola umbra quella stabilità di cui ha un grande bisogno per garantire qualità e continuità didattica”. A livello nazionale, però, restano alcune criticità. “Le 48.504 assunzioni – aggiunge Corsaro, citando anche la segretaria nazionale Ivana Barbacci – non bastano a coprire tutti i posti vacanti. Avremmo voluto una copertura totale, ma solo 5.000 posti sono stati accantonati per il prossimo concorso ordinario. A questi, nei prossimi anni, si sommeranno quelli lasciati liberi dai pensionamenti del 2026 e del 2027. Resta urgente una riflessione più ampia sul sistema di reclutamento, che così com’è non funziona”.
Intanto, è atteso anche un nuovo decreto per regolare l’assunzione di 6.022 docenti di religione, grazie al concorso bandito nel 2024.

In merito ai posti comuni e di sostegno- evidenzia una nota del Ministero - l’effettiva assegnazione dei contingenti alle singole classi di concorso sarà ora stabilita dagli Uffici scolastici regionali, che gestiranno le relative procedure, sulla base dei posti vacanti e del numero degli aspiranti esistenti a livello territoriale.


Una volta determinata la distribuzione da parte degli Usr, potranno essere assunti gli aspiranti inseriti a livello provinciale nelle graduatorie ad esaurimento e i vincitori ancora presenti nelle graduatorie regionali dei concorsi del 2016, del 2018 e del 2020. Il numero di gran lunga maggiore di assunzioni verrà effettuato utilizzando le graduatorie dei concorsi banditi nel 2023 e nel 2024 (i cosiddetti concorsi Pnrr 1 e Pnrr2) nella prospettiva della piena attuazione degli sfidanti target europei del Piano nazionale di ripresa e resilienza. “Per settembre assumeremo oltre 54 mila docenti tra posti comuni, di sostegno e di religione - ha detto il ministro Valditara - Un numero record. Contiamo così di dare maggiori garanzie di continuità didattica agli studenti e di stabilità agli insegnanti”.



Non solo insegnanti: anche sul fronte della dirigenza scolastica ci sono novità. Dal prossimo primo settembre, diverse scuole umbre accoglieranno nuovi dirigenti: Maria Grazia Di Marco guiderà l’Istituto comprensivo Spoleto 1; Massimo Fioroni sarà il nuovo dirigente dell’Istituto professionale Orfini di Foligno; Cristina Potenza prenderà servizio all’Istituto comprensivo Assisi 1 e per ciechi; Monica Barbanera sarà a capo dell’Istituto comprensivo Foligno 3; Nicola Fratini dirigerà la scuola primaria Aldo Moro di Terni; Chiara Patacchini sarà alla guida dell’Istituto comprensivo Allerona Cappelletti; Enrico Pasero assumerà la direzione della scuola Don Milani di Terni.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie