Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

L'EVENTO

La Luna Piena delle Fragole: lo spettacolo celeste dell’11 giugno che profuma d’antico. Ecco dove e quando vederla

Annalisa Ercolani

11 Giugno 2025, 10:56

La Luna Piena delle Fragole: lo spettacolo celeste dell’11 giugno che profuma d’antico. Ecco dove e quando vederla

Mercoledì 11 giugno, alle ore 09.44, il cielo si arricchirà di un evento tanto affascinante quanto carico di significato: il plenilunio di giugno, noto come Luna Piena delle Fragole. Un nome suggestivo, dal sapore antico, che affonda le radici nelle tradizioni dei nativi americani. Sarà però impossibile osservarlo in diretta a quell’ora: quando la Luna raggiungerà la fase piena, sarà già tramontata da alcune ore nei cieli italiani.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Actuality (@actuality.it)

Per ammirarla in tutto il suo splendore bisognerà dunque attendere il calar del sole. A Roma, la Luna sorgerà nuovamente intorno alle 21.30, tingendosi di toni aranciati all’orizzonte orientale. A Milano farà capolino intorno alle 22.00, mentre a Messina apparirà leggermente prima, poco dopo le 21.00. Sarà un’occasione perfetta per lasciarsi affascinare da uno spettacolo celeste che unisce scienza, cultura e poesia.

Un nome che viene da lontano

Il nome Luna delle Fragole non ha nulla a che vedere con il colore del nostro satellite, come talvolta si è portati a pensare. Deriva invece dal calendario lunare seguito dalle popolazioni native del Nord America, che associavano ogni plenilunio a un fenomeno naturale rilevante per la comunità. A giugno, in particolare, le fragole selvatiche giungevano a maturazione: un momento di raccolta, abbondanza e festa.

Secondo quanto riportato da Almanac.com, molte tribù – dagli Algonchini ai Dakota, dai Lakota agli Ojibwe – usavano questo nome per segnare l’inizio della stagione estiva. Non mancavano, però, altre denominazioni evocative: Luna della Fioritura (Anishinaabe), Luna del Mais Verde (Cherokee), Luna della Schiusa (Cree), a sottolineare come la natura dettasse il tempo prima del calendario.

Una Luna straordinariamente bassa sull’orizzonte

Quella dell’11 giugno non sarà una Luna Piena qualunque. Sarà infatti la più meridionale visibile nei nostri cieli per i prossimi 18 anni, fino al 2043. Questo a causa di un fenomeno noto come lunistizio maggiore, spiegato con chiarezza dall’astrofisico Gianluca Masi del Virtual Telescope Project, che per l’occasione trasmetterà una diretta osservativa online.

"L’orbita della Luna – chiarisce Masi – è inclinata di poco più di cinque gradi rispetto a quella terrestre. Quando questa inclinazione si somma all’estrema posizione solare di giugno, la Luna appare bassissima sull’orizzonte, nella sua posizione più meridionale possibile". Il risultato sarà una Luna più grande alla vista (per effetto ottico) e più colorata, con sfumature che vanno dal giallo intenso all’arancione, per via della maggiore quantità di atmosfera attraversata dai raggi lunari.

Tra pianeti, stelle e meteore: un cielo di giugno da non perdere

Oltre alla Luna Piena, il mese di giugno offre diversi appuntamenti imperdibili per gli appassionati di astronomia. Si potranno osservare spettacolari congiunzioni astrali: tra Luna e Saturno il 19 giugno, con Venere il 22, con le Pleiadi il 23, e di nuovo con Marte il 29, quando si verificherà anche una rara occultazione del Pianeta Rosso, purtroppo invisibile dall’Italia.

A questi si aggiungono numerosi sciami meteorici, come le Arietidi (5 giugno), le Zeta Perseidi (6 giugno), le Lyridi (15 giugno), e le Bootidi e Sagittariidi nella seconda metà del mese. Il 21 giugno, alle ore 04.42, cadrà anche il solstizio d’estate, che segna l’inizio ufficiale della nuova stagione astronomica. Chiuderà il mese l’Asteroid Day, giornata internazionale di sensibilizzazione sui corpi celesti minori e i rischi connessi alla loro caduta sulla Terra.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie