Iniziativa
Ottantamila euro per un progetto di promozione della mobilità ciclistica. Si chiama Bici in Comune ed è un’iniziativa articolata, finalizzata sia a favorire un maggior uso della bicicletta quale mezzo di spostamento, sia a promuovere attività di cicloturismo e valorizzazione del territorio. A realizzare il progetto è il Comune di Marsciano, in partnership con Collazzone, Fratta Todina, San Venanzo e alcune realtà associative. L’iniziativa nasce da un bando, vinto dagli stessi enti, promosso dal Ministero per lo Sport e i giovani e con il supporto del Dipartimento per lo sport, per il tramite della società Sport e salute e dell’Associazione nazionale dei Comuni Italiani. “Il progetto presentato dall’Ente - si legge in una nota - per un importo complessivo di 100 mila euro, in partnership con Collazzone, Fratta Todina e San Venanzo e con le associazioni Fiab Perugia Pedala Aps, Marsciano Bike Asd, Free Bike Marsciano Asd e Lsb Cycling Equipe Asd, è stato finanziato con un contributo di 80mila euro, con la restante quota di 20mila euro coperta da un cofinanziamento suddiviso tra i 4 Comuni”.
Tra gli interventi ci saranno la digitalizzazione della rete di percorsi cicloturistici presenti nei territori coinvolti e la realizzazione di una piattaforma digitale interattiva per dare informazioni sui percorsi, permettere la pianificazione delle escursioni e ottimizzare l’esperienza di fruizione di tali attività. “Allo scopo - proseguono dal Comune - saranno anche creati pacchetti turistici con focus sui punti di interesse storico artistico e naturalistico”.
Prevista anche l’installazione di colonnine per la ricarica di e-bike da distribuire in modo strategico lungo gli itinerari delle ciclovie esistenti, tenendo conto dei flussi di traffico e delle aree caratterizzate da pregio naturalistico e ricche di proposte enogastronomiche. Ci sarà poi una nuova segnaletica verticale per garantire, da parte degli automobilisti, il rispetto della distanza di sicurezza nell’effettuare il sorpasso di un ciclista. E poi ancora, attività ludico-formative e sportive, rivolte a diverse fasce d’età “che mirano ad ottenere un ampio impatto positivo su diversi fronti - conclude la nota - tra cui la salute, la coesione sociale, la promozione di un turismo sostenibile e la valorizzazione dei territori”. Il Comune di Marsciano, in qualità di capofila del progetto, ha avviato la programmazione delle varie attività progettuali, per la cui realizzazione ci sono due anni di tempo.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy