Ambiente e turismo
Il parco delle Gole del Nera a Narni
Riapre la stagione estiva del parco delle Gole del Nera, già preso d’assalto lo scorso fine settimana dai turisti che, complice il bel tempo, si sono riversati in maniera copiosa nell’area verde. A partire da sabato 7 giugno a Stifone verranno ripristinati i protocolli di gestione e tutela con accessi contingentati e sistema di prenotazione per la sorgente della Morìca. “I turni – spiegano dal Comune di Narni – saranno due: dalle 10 alle 13.45 e dalle 14 alle 17.45. Entrambi fino a una capienza massima di 80 persone per turno”. Con una grande novità: quest’anno sarà fruibile anche un’altra area situata lungo il fiume e rigenerata per l’occasione, che prenderà il nome di Cala del Mulino, con una capienza massima di 30 persone.
Per entrambe le aree il costo del biglietto intero è di 8 euro per ogni turno, con riduzioni a 3 euro per gli under 10 e accesso gratuito per i residenti del Comune di Narni. A partire dal 15 giugno, poi, anche Le Mole entreranno a far parte del percorso. Tre preziose location che svelano un paesaggio fluviale unico per valore naturalistico, storico e culturale, luoghi da vedere, spazi importanti di relazione tra uomo e natura, in cui ogni passo riattiva storie, memorie e biodiversità.
L'obiettivo dell'iniziativa è quello di incentivare uno sviluppo che sia allo stesso tempo turistico e sostenibile. Tutti i ricavi della gestione verranno infatti reinvestiti in manutenzioni, personale e servizi per l’area. Con un importante valore aggiunto: i protagonisti della gestione estiva dei luoghi di Stifone saranno i residenti che, per l’occasione, hanno costituito una cooperativa sociale formata da quasi tutti giovani, chiamata “Comunità Parco Gole del Nera” che ha come obiettivo l’accoglienza turistica e la diffusione di una cultura ambientale volta all’utilizzo responsabile delle risorse naturali e del patrimonio storico. In aggiunta al personale di sicurezza e al punto ristoro, dal mese di giugno sarà presente nel borgo un servizio di cortesia, con accompagnamenti escursionistici e nuove attrezzature per un’esperienza di visita di maggior qualità.
“Rendendo la comunità locale protagonista della custodia del bene comune – afferma il sindaco Lorenzo Lucarelli - vogliamo sperimentare un modello sociale innovativo che riesca a favorire la rigenerazione e a creare welfare duraturo. La sperimentazione potrebbe diventare un modello da replicare in tutti gli altri borghi e frazioni storiche del Comune di Narni, con l’obiettivo di creare opportunità di lavoro nel nostro territorio”. La cooperativa ha messo on line anche il nuovo sito parcogoledelnera.it sul quale sono presenti tutte le informazioni sull’area naturalistica e sul quale si possono prenotare gli ingressi alla Sorgente della Morìca, alla Cala del Mulino ed alle Mole.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy