Evento internazionale
Una delegazione dell'Istituto Serafico di Assisi parteciperà dal 10 al 12 giugno alla 18esima Conferenza degli Stati Parte della Convenzione Onu sui Diritti delle persone con disabilità (COSP18), in programma al Palazzo di Vetro a New York. L’invito è arrivato dal ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, che ha voluto coinvolgere il Serafico nel side-event dedicato al tema "Il diritto a una vita piena e partecipata" per portare all’Onu un'esperienza concreta e già attiva in Italia, in linea con i principi introdotti dalla recente Riforma della Disabilità. Il Serafico, fanno sapere dall'istituto, racconterà all’Onu il suo approccio al "Progetto di vita". Un’occasione internazionale quindi per illustrare non un’idea astratta, ma una prassi già in atto: percorsi personalizzati che mettono la persona al centro, valorizzando ogni possibilità, ogni espressione e ogni scelta. Uno degli esempi più forti che il Serafico porterà oltreoceano è il suo laboratorio di ceramica: uno spazio in cui l'argilla diventa strumento per allenare le abilità motorie, sensoriali e comunicative, ma anche e soprattutto per esercitare il diritto di scegliere. Scegliere un colore, una forma o un gesto sono piccoli atti, sì, ma che per ragazzi e ragazze con disabilità gravi rappresentano conquiste reali, tappe fondamentali di autodeterminazione.
"Quando diciamo che al Serafico ogni persona è protagonista della propria vita – spiega Francesca Di Maolo, presidente dell'Istituto – intendiamo proprio questo: costruire contesti in cui si possa scegliere, provare e anche sbagliare. Perché solo sperimentando si impara a vivere davvero. E troppo spesso, per paura o per rigidità, alle persone con disabilità queste opportunità vengono negate".
Il Serafico fin da subito ha messo in pratica i principi della Legge 227/2021 – la cosiddetta Legge Delega sulla Disabilità e il successivo D.Lgs 62/2024. La riforma chiede un cambio radicale di paradigma: non più interventi standardizzati o centrati esclusivamente su una determinata patologia, ma percorsi cuciti intorno alla persona, ai suoi desideri, alle sue possibilità di relazione e di crescita. Il tempo ricreativo, come prevede la stessa legge si ricorda – è parte integrante di questo processo, perché è proprio nel tempo libero che si sperimenta la libertà, si costruiscono relazioni, si attiva la partecipazione. Ed è proprio questo approccio che Luca e Savino, due ragazzi non vedenti con disabilità complesse del Serafico, porteranno simbolicamente con sé a New York; la loro presenza nella delegazione è parte integrante del messaggio della realtà assisana, proprio perché anche chi comunica in modo diverso ha il diritto a essere incluso, rappresentato e protagonista.
"Ora abbiamo strumenti normativi all’avanguardia – continua Di Maolo – ma il vero salto deve essere culturale. Serve il coraggio di cambiare lo sguardo, di non vedere in un ragazzo con disabilità solo la sua condizione da gestire, ma una persona da ascoltare, valorizzare e accompagnare. Anche quando i bisogni sono complessi, anche quando la comunicazione è diversa, anche quando tutto sembra più difficile". Con il Serafico l’Italia porterà all’Onu una prospettiva concreta, centrata sulla persona e costruita ogni giorno attraverso il supporto alle famiglie da parte di operatori, educatori e terapisti. E racconterà il suo laboratorio. Non solo quello di ceramica: un laboratorio di cittadinanza, di autonomia, di umanità.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy