Attualità
Obiettivo: 100mila euro. Parte la raccolta fondi per far diventare realtà Orto, cucina, comunità, progetto volto a offrire lavoro e occasioni di socialità a persone e famiglie in situazioni di fragilità. L’idea è nata dalla cooperativa Asad che proprio recentemente ha ricevuto il sostegno di Intesa Sanpaolo in collaborazione con l’organizzazione Cesvi.
Con Orto, cucina e comunità, Asad vuole realizzare un bistrot sociale a “metro 0” all’interno del complesso residenziale La Fornace. Saranno utilizzati prodotti coltivati ogni giorno dai ragazzi disabili della serra Orti felici, che sorge da quasi cinque anni nell’area della ex Draga, per preparare piatti buoni, sani e accessibili. Si tratterà, viene spiegato, di un’opportunità concreta per creare lavoro per persone in condizioni di fragilità, attivare tirocini formativi per giovani in cerca di futuro, offrire servizi reali per le famiglie e organizzare momenti di incontro per tutta la comunità. Nei momenti di chiusura della cucina, quegli stessi spazi diventeranno luoghi di incontro: saranno organizzati pomeriggi di lettura e gioco per bambini e bambine, laboratori, uno sportello di prossimità per le famiglie, cene ed eventi interculturali per valorizzare le tante identità del quartiere.
Spiega la presidente di Asad, Liana Cicchi: “Il progetto avrà un impatto sicuramente positivo nella comunità umbertidese promuovendo inclusione sociale, sviluppo economico locale, cultura e sostenibilità ambientale. Il bistrot può diventare un punto di incontro per la comunità favorendo l’aggregazione e la socializzazione”. Il direttore regionale Toscana e Umbria di Intesa Sanpaolo, Tito Nocentini, si è detto orgoglioso di “affiancare Asad e Cesvi nella realizzazione di questo progetto che rappresenta un modello virtuoso di sviluppo sociale e ambientale nel quale crediamo fortemente perché in linea con i valori che da sempre guidano l’azione della nostra banca”. L’istituto di credito parteciperà attivamente al crowdfunding devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online e con la compartecipazione alle donazioni di diverse società del gruppo. La raccolta fondi resterà attiva fino al 31 agosto su For Funding, la piattaforma di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy