Attualità
Palazzo Donini sede della giunta regionale
Salute, finanze, relazioni familiari e sociali, tempo libero: in Umbria si vive meglio. Il grado di soddisfazione certificato dall’Istat è più alto della media nazionale. Lo dicono i residenti, secondo l’Istituto nazionale di statistica, che ha pubblicato il rapporto ed i dati della rilevazione relativa allo scorso anno sulla “soddisfazione per le condizioni di vita dei cittadini”. Il dossier, elaborato ogni anno tra gennaio e marzo, riguarda alcuni ambiti fondamentali della vita quotidiana.
Stando alla rielaborazione effettuata dal servizio statistico della Regione emerge che “in Umbria, nel 2024 il 63,3% delle persone di 14 anni e oltre dichiarano molta o abbastanza soddisfazione per la propria condizione economica, quota superiore alla media italiana pari al 57,6%”. Di contro, la fetta di chi invece dà un giudizio negativo sul fronte “finanze” è minore rispetto al dato italiano. “Il 24,5% di persone di 14 anni e oltre considerano molto o abbastanza peggiorata la propria condizione economica negli ultimi 12 mesi, mentre questa quota a livello nazionale si attesta al 29,5%”, è scritto nel documento. E ancora: “il 67,5% di umbri di 14 anni e oltre si dichiarano molto o abbastanza soddisfatti sul tempo libero, percentuale superiore alla media nazionale pari al 66,3%”.
Arriva all’89,9% la quota di umbri che si dicono “molto o abbastanza soddisfatti per le relazioni familiari contro l’87,9% della media italiana. L’82,7% promuove le relazioni amicali (79,7% in Italia), e il 79,8% mostra il disco verde per la salute (78,5% in Italia).
Servizio completo nell'edizione del 2 giugno del Corriere dell'Umbria
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy