Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Territorio

Trasimeno, calano gli arrivi dei turisti. Le presenze restano stabili

I dati fotografano la contrazione dei numeri per i primi mesi del 2025

Redazione Web

23 Maggio 2025, 17:00

Trasimeno, calano gli arrivi dei turisti. Le presenze restano stabili

A inizio mese, il servizio turismo della Regione Umbria ha diffuso le statistiche ufficiali dei flussi turistici nei vari comprensori e comuni umbri, relativi al primo trimestre del 2025. Relativamente al Trasimeno, il principale dato che emerge è la forte contrazione degli arrivi tra gennaio e marzo, con addirittura un -22,3%, la performance peggiore tra tutti i dodici comprensori umbri. Praticamente invariato, invece, il numero delle presenze, con una differenza tra il 2024 e il 2025 di appena un +0,3%. In pratica, al forte calo dei turisti definibili “mordi e fuggi”, cioè che passavano a visitare i borghi del Trasimeno senza però pernottarvi, ha fatto da contrappeso la crescita di un tipo di turismo che preferisce fermarsi per qualche giorno nel territorio. Per arrivi si intende, infatti, il numero di ospiti che vengono registrati nelle varie strutture ricettive, mentre le presenze indicano il numero totale di notti trascorse da questi ospiti nelle strutture. In pratica, con gli arrivi si misura il numero di turisti che entrano nel comprensorio, mentre le presenze servono a calcolare il tempo totale che questi stessi turisti vi hanno trascorso.


Tornando ai dati, in termini assoluti, al Trasimeno si sono avuti nel primo trimestre dell’anno quasi 16 mila arrivi e poco più di 52 mila presenze, con una media, quindi, di 3,25 notti trascorse al Trasimeno da ciascun turista (nel primo trimestre del 2024 questa media era di 2,5 notti). L’anno scorso, nello stesso periodo, si erano avuti oltre 20 mila arrivi e, come quest’anno, poco più di 52 mila presenze. Se si va ad approfondire, emerge che gli arrivi sono calati sia tra gli italiani (13.846 nel 2025 contro i 17.883 del 2024 con una variazione negativa del 22,6%) che tra gli stranieri (2.143 quest’anno contro i 2.699 dell’anno scorso con una variazione percentuale del -20,6%).

Tra gli italiani cala leggermente anche il dato delle presenze (-5,9% con 40.430 presenze quest’anno e 42.959 nel 2024) mentre tra gli stranieri questo dato è in forte crescita con un +28,9% (11.915 nel 2025 e 9.244 nel 2024).
Andando a guardare le performance dei singoli comuni, abbiamo: Castiglione del Lago con 4.639 arrivi (-22,6%) e 18.059 presenze (+52,4%); Città della Pieve con 1.866 arrivi (-15,3%) e 5.025 presenze (+2%); Magione con 2.083 arrivi (-36%) e 8.917 presenze (-26,7%); Paciano con 244 arrivi (-28,4%) e 611 presenze (-47,1%); Panicale con 473 arrivi (-23,3%) e 1.482 presenze (-9,2%); Passignano con 4.272 arrivi (-16,3%) e 12.299 presenze (-6,6%); Piegaro con 909 arrivi (-7,2%) e 2.695 presenze (-0,3%); Tuoro con 1.503 arrivi (-28%) e 3.257 presenze (-29,2%).

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie