Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Impegno

Castiglione del Lago, inclusione e valorizzazione: premiate 50 aziende

Il riconoscimento di Frontiera Lavoro e dell’Unione dei Comuni del Trasimeno

Nicola Torrini

17 Maggio 2025, 16:00

Aziende inclusione Trasimeno

Sono circa cinquanta le realtà che nell’ultimo biennio si sono distinte nel promuovere l’uguaglianza e la partecipazione nel mondo del lavoro nel comprensorio del Trasimeno e per questo motivo sono state premiate da Frontiera Lavoro e dall’Unione dei Comuni del Trasimeno. Frontiera Lavoro, infatti, gestisce in convenzione per l’Unione il Servizio di accompagnamento al lavoro (Sal) negli otto comuni che si affacciano sul Trasimeno, occupandosi di supportare nell’orientamento e nella ricerca di un lavoro le persone con fragilità, valorizzandone le competenze e strutturando percorsi personalizzati. La cerimonia di consegna dei riconoscimenti si è tenuta nei giorni scorsi a Castiglione del Lago, a Palazzo della Corgna, alla presenza, tra gli altri, del presidente dell’Unione dei Comuni, Sandro Pasquali, e dell’equipe di Frontiera Lavoro composta da Gaetano Fiacconi, Anna Protani e Paola Candori.

Alle aziende è stato rilasciato un attestato che quantifica il loro impegno e lo rende visibile. L’attestato, individuato con l’acronimo Passo (Percorsi aziendali di sostenibilità sociale), è strutturato in tre diversi livelli secondo le tipologie di investimento che le aziende hanno proposto negli ultimi due anni. Il livello maggiore è riservato a quelle aziende che hanno effettuato assunzioni o stabilizzazioni o ospitato percorsi di terapia occupazionale per le persone in carico al servizio Sal, con lo stimolo per tutti a raggiungere ogni anno il livello superiore.


Sono ventotto le realtà che hanno ottenuto il livello più elevato: Cooperativa Caeb; Officina meccanica Eurocar di M. Beltrami e C.; Gremi snc di Tromboni Enrico & C. (Conad Castiglione del Lago); Proloco San Savino; Sopra il muro società cooperativa; Aurora società cooperativa; Michela Style; ditta individuale Lando Simone; Ellera Srl (ristorante Testone); London; La Ventidue (Bistrot del Duca) di Christian Palazzi; Gmf Spa; 3G hotel; Pioppi Sestilio; La Pergola srl Dolce Passione; Associazione Il Forno di Città della Pieve; Associazione Il Casolare di Sanfatucchio; Confraternita della Misericordia di Magione; Nonna Papera di Rossi Roberto e Andrea; Società agricola Salto del Prete di Natalino Eugenia; Relais Castelluccio Palusse; Fantasy House di Musotti Luca; Associazione culturale Arte e Sostegno; Coop Centro Italia; Gruppo ecologista Il Riccio; Vitivinicola Il Poggio di Anna Gattobigio; Servizi associati società cooperativa; Società operaia di mutuo soccorso; Polis società cooperativa sociale onlus.


L’evento ha portato in sala le esperienze di molte aziende ed esperti del settore fra cui Antonio Francese, dirigente del Collocamento mirato delle persone con disabilità, e Andrea Cardoni, docente di economia aziendale all’Università degli studi di Perugia, il quale ha spiegato: “La reputazione delle aziende passa anche per la responsabilità sociale e la stessa genera non solo benefici nelle comunità, ma delle opportunità per l’azienda stessa, siano esse di natura interna (relazioni e dinamiche di approccio al lavoro), ma anche e soprattutto nella credibilità nei confronti delle banche e dei bandi pubblici. L’attenzione alla responsabilità sociale favorisce un’immagine positiva dell’azienda, aumentando anche la fedeltà dei clienti e differenziandosi dalla concorrenza”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie