Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

L'Arpa Umbria scatena i droni per scovare i siti inquinati, i terreni contaminati e le discariche

Questa tecnologia "può rappresentare un importante supporto nelle situazioni di emergenza ambientale" fa sapere l'Agenzia di protezione ambientale

Alessandro Antonini

22 Maggio 2025, 21:03

L'Arpa Umbria scatena i droni per scovare i siti inquinati, i terreni contaminati e le discariche

Uno dei nuovi droni dell'Arpa

Arpa Umbria amplia e innova le proprie attività di controllo ambientale grazie all’introduzione dei droni (UAS - Unmanned Aircraft Systems), strumenti che affiancheranno le tradizionali attività di monitoraggio "per garantire una sorveglianza più efficace, estesa e tempestiva del territorio". Un progetto maturato mesi fa sotto il commissariamento targato Massimo Perari e avviato ora.
L’utilizzo dei droni consente "di acquisire dati dall’alto in modo sicuro e rapido, anche in aree difficilmente accessibili, e permette di individuare forme di inquinamento non sempre rilevabili con le sole tecniche convenzionali", è scritto in una nota dell'Agenzia di protezione ambientale. Discariche abusive, terreni contaminati, morfologia e vegetazione nei bacini fluviali e lacustri, supporto nelle attività di controllo di impianti industriali sono solo alcuni dei contesti in cui i droni potranno offrire un valore aggiunto concreto.
In particolare, questa tecnologia può rappresentare un importante supporto nelle situazioni di emergenza ambientale, garantendo una risposta più tempestiva ed efficace alle segnalazioni e agli eventi critici.

 
Ma l’investimento non si ferma qui: l’Agenzia sta lavorando per potenziare la propria flotta con sensoristica avanzata, tra cui telecamere termiche e multispettrali, per un’analisi più approfondita del suolo e della vegetazione e payload specifici per il campionamento delle acque e per la rilevazione della qualità dell’aria.

 

Questa nuova strumentazione sarà fondamentale anche per lo sviluppo di sinergie operative con la Regione Umbria, in un’ottica di collaborazione e condivisione di strumenti e dati a supporto delle politiche ambientali.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie