Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Politica

Tavolo della Regione per promuovere le comunità energetiche e le rinnovabili: chiamata in causa anche la conferenza dei vescovi

Tra gli obiettivi "acquisire i dati sulla riduzione dei consumi energetici, sulla quota di autoconsumo e sulla quota di utilizzo di energie rinnovabili"

Alessandro Antonini

02 Maggio 2025, 20:59

Tavolo della Regione per promuovere le comunità energetiche e le rinnovabili: chiamata in causa anche la conferenza dei vescovi

Thomas De Luca, assessore all'Ambiente della Regione Umbria

Rinnovabili e comunità energetiche, la Regione fa sul serio. Palazzo Donini, con l'assessore all'Ambiente Thomas De Luca, ha deciso di costituire con apposita delibera, un Tavolo tecnico permanente coinvolgendo il territorio e i principali portatori di
interesse. Tra questi anche i vescovi, considerato il patrimonio della Chiesa diffuso capillarmente sul territorio. Il Tavolo "avrà il compito di: a) acquisire i dati sulla riduzione dei consumi energetici, sulla quota di autoconsumo e sulla quota
di utilizzo di energie rinnovabili; b) raccogliere dati sulla composizione e localizzazione delle comunità energetiche rinnovabili;
c) individuare le best practices al fine di promuovere la diffusione sul territorio regionale delle comunità energetiche rinnovabili e dei gruppi di autoconsumo collettivo di energia rinnovabile; d) individuare le modalità per una gestione più efficiente delle reti energetiche", è scritto nella delibera.

Al fine di dare attuazione alle disposizioni "occorre procedere all'istituzione
del tavolo tecnico individuando i componenti in considerazione degli specifici ambiti di competenza
assicurando, al contempo, la massima rappresentatività degli stakeholders pubblici e privati, con i
quali instaurare una fattiva collaborazione tale da poter di rispondere alle esigenze dei territori, nel
rispetto delle specifiche peculiarità degli stessi, oltre che assicurare una sinergia tra le possibili proposte e opportunità attivabili", fa sapere la Regione.

Da qui i vari profili chiamati al tavolo, dall'Arpa all'Ater, dall'Anci all'Uncem, passando per la Ceu (Conferenza episcopale umbra) fino a un rappresentante per ogni associazione delle Cer. Stabilite anche le linee guida per queste ultime. verrà apertoun avviso in cui tutti i privati e le associazioni di categoria potranno partecipare con apposita domanda. "L'obiettivo è rimuovere tutti gli ostacoli alla realizzazione delle Cer in Umbria", spiega l'assessore De Luca.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie