Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Ospedale di Umbertide, al via dal primo giugno i lavori di adeguamento antisismico della struttura

Come cambia l'organizzazione dell'attività ambulatoriale e del personale

Patrizia Antolini

13 Maggio 2025, 10:55

Ospedale di Umbertide, al via dal primo giugno i lavori di adeguamento antisismico della struttura

L'ospedale di Umbertide

A partire dal primo giugno, avranno inizio gli interventi di adeguamento antisismico presso l'ospedale di Umbertide. Questa fase preliminare riguarderà i locali degli archivi, il Poliambulatorio situato al primo piano e il reparto di Medicina al secondo piano, con una durata prevista di 240 giorni. La comunicazione è stata fornita dalla direzione dell'Usl Umbria 1 nel corso della seduta della Commissione consiliare comunale, tenutasi nel pomeriggio a Umbertide, e dopo un confronto con le organizzazioni sindacali di categoria. Durante l'incontro, il direttore generale dell'Usl Umbria 1, Emanuele Ciotti, affiancato dal direttore del Presidio ospedaliero Alto Tevere, Silvio Pasqui, ha presentato la rimodulazione delle attività pianificate per i mesi a venire. Nonostante l'avvio dei lavori, la maggior parte delle attività chirurgiche presso l'ospedale di Umbertide sarà mantenuta. Infatti, le operazioni ambulatoriali e di day surgery saranno intensificate nei pomeriggi dal lunedì al giovedì.

L'attività ambulatoriale sarà completamente preservata e trasferita al secondo piano, adiacente al nuovo reparto di Medicina con ingresso e ascensore dedicati. Tuttavia, le operazioni relative ai conti deposito per la chirurgia protesica mammaria saranno trasferite all'ospedale di Città di Castello. Il reparto di Medicina sarà ricollocato nei locali della week surgery, dove l’attività chirurgica sarà sospesa dal 23 maggio e successivamente trasferita al nosocomio di Città di Castello, dove verranno incrementati i posti letto di 4-6 unità. Sono previsti anche interventi strutturali nel reparto di Medicina, tra cui l’adeguamento di quattro stanze con relative dotazioni tecnologiche e l’allestimento di due camere per attività ambulatoriali. Inoltre, sarà spostata la porta d’ingresso al nuovo reparto. Per facilitare la gestione, sarà potenziata la presenza di personale infermieristico h24, e le sedute operatorie saranno portate a cinque settimanali, quattro delle quali si svolgeranno dalle ore 8 alle 18. Questa nuova organizzazione permetterà di incrementare, grazie alle economie di scala, le attività chirurgiche complessive dei due ospedali rispetto allo stesso periodo del 2024. Inoltre, presso l'ospedale di Umbertide, l'attività oculistica aumenterà da una a tre sedute settimanali, mentre le altre due saranno riservate a chirurgia plastica e ortopedia. Verranno mantenute anche le due sedute settimanali di colposcopia attualmente in atto. Lo spostamento e la rimodulazione di alcuni reparti richiederanno nuovi assetti per il personale coinvolto. Saranno necessarie implementazioni di organico per la chirurgia ambulatoriale, con l’integrazione di un medico anestesista e quattro infermieri. Il personale dei Poliambulatori continuerà a operare presso l'ospedale di Umbertide, supportando le attività ambulatoriali.

Gli altri professionisti coinvolti saranno ricollocati presso reparti dell'ospedale di Città di Castello o in altri di Umbertide. Recentemente, la direzione del Presidio ospedaliero Alto Tevere ha tenuto un incontro informativo con i professionisti del comparto e il 13 maggio invierà ai dipendenti coinvolti una lettera nella quale saranno invitati a esprimere la propria preferenza per la nuova assegnazione. Sarà ribadito che tale mobilità è temporanea e che, al termine dei lavori, con la riattivazione dei servizi sospesi, il personale avrà diritto a tornare nel posto inizialmente occupato, salvo diverse riorganizzazioni. Nel complesso, i lavori di adeguamento antisismico dell'ospedale di Umbertide, suddivisi in tre lotti, avranno una durata complessiva di 730 giorni, per un investimento totale di 2.285.354,99 euro.

 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie