Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

L'evento

Perugia, al via il percorso per le case della partecipazione. La sindaca Ferdinandi: "Sarà una meravigliosa fatica"

Catia Turrioni

16 Maggio 2025, 20:17

Incontro

Primo incontro a Madonna Alta per le case della partecipazione

Grande partecipazione all’Hub di comunità di Madonna Alta per il primo incontro di Partecipa Perugia, l’iniziativa promossa dal Comune per avviare un percorso triennale di partecipazione civica. L’obiettivo è creare le case della partecipazione, spazi dedicati al dialogo diretto tra cittadini e amministrazione, per costruire insieme politiche pubbliche più giuste e condivise.

L’incontro, organizzato dall’Ufficio partecipazione, ha coinvolto oltre 100 cittadini, insieme alla sindaca Vittoria Ferdinandi, assessori, consiglieri comunali e rappresentanti dell’Università di Perugia. È stato l’avvio di un laboratorio di progettazione condivisa, basato su un dialogo aperto e continuo tra istituzioni e comunità, supportato da un gruppo di lavoro universitario.

Il programma si articola in otto azioni strategiche, che vanno dall’analisi dei bisogni e dei luoghi più adatti per le Case della Partecipazione, alla promozione di una cultura partecipativa, passando per la formazione, il supporto normativo, il monitoraggio e la sperimentazione di nuovi strumenti come il bilancio partecipativo. Fondamentale è anche la trasparenza attraverso la documentazione e la diffusione dei risultati.

Durante l’incontro, i cittadini hanno espresso chiaramente cosa si aspettano dalle case della partecipazione: luoghi di aggregazione sociale e confronto diretto, accessibili e diffusi capillarmente sul territorio, con rappresentanti volontari scelti dai quartieri. Spazi dove ascoltare davvero le esigenze di tutti, superando la superficialità dei social media, per costruire una democrazia partecipativa più sostanziale.

La sindaca Ferdinandi ha definito questo percorso “una meravigliosa fatica” collettiva, sottolineando l’importanza di mettere la partecipazione al centro del governo e di valorizzare ogni quartiere di Perugia, città policentrica con bisogni diversi e specifici. Ha invitato tutti a diventare protagonisti attivi della vita pubblica, superando il disincanto verso la politica, e a diffondere questo messaggio anche a chi la pensa diversamente. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie