attualità
Donald Trump
Il 12 maggio 2025, il presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo volto a ridurre significativamente i prezzi dei farmaci da prescrizione negli Stati Uniti. La misura introduce una politica di "nazione più favorita" (Most Favored Nation, MFN), che mira ad allineare i prezzi statunitensi a quelli più bassi praticati in altri paesi sviluppati, con l'obiettivo dichiarato di tagliare i costi fino al 90%.
L'ordine esecutivo incarica il Segretario alla Salute, Robert F. Kennedy Jr., di negoziare con le aziende farmaceutiche entro 30 giorni. In caso di mancato accordo, il governo si riserva il diritto di imporre i prezzi MFN attraverso regolamentazioni federali e di autorizzare l'importazione di farmaci da paesi con costi inferiori. Una parte significativa dell'iniziativa è la riduzione del ruolo dei Pharmacy Benefit Managers (PBM), intermediari che negoziano i prezzi dei farmaci per conto delle assicurazioni sanitarie. Trump ha accusato questi "middlemen" di gonfiare i costi e ha promesso di facilitare la vendita diretta dei farmaci ai consumatori, eliminando tali intermediari.
La reazione del mercato è stata mista: mentre le azioni delle grandi aziende farmaceutiche come Merck e Gilead hanno registrato un aumento, i titoli di PBM come CVS e Cigna hanno subito un calo significativo, rispettivamente del 3% e del 6%. Nonostante l'ambizione della misura, gli analisti esprimono scetticismo sulla sua implementazione pratica. Le sfide legali e procedurali, simili a quelle che hanno bloccato un tentativo analogo durante il primo mandato di Trump, potrebbero ostacolare l'efficacia dell'ordine. Inoltre, l'industria farmaceutica ha già espresso preoccupazioni riguardo all'impatto sulla ricerca e sull'innovazione. In sintesi, l'ordine esecutivo rappresenta un tentativo audace di affrontare l'annoso problema dei costi elevati dei farmaci negli Stati Uniti, ma la sua realizzazione effettiva rimane incerta, dipendendo da negoziati complessi e da potenziali battaglie legali.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy