Città
Corso Garibaldi nel cuore del centro storico di Gubbio
Sono stati due gli incontri sostenuti dall'assessore Micaela Parlagreco con i residenti del centro storico di Gubbio. L'assessore ha prima avuto un confronto con i proprietari dei locali sfitti lungo corso Garibaldi, poi una delegazione dei residenti del centro storico. Entrambi i confronti nati dall’esigenza di affrontare in modo condiviso le principali istanze del territorio. Al primo incontro hanno preso parte anche gli intermediari immobiliari incaricati della gestione delle locazioni. Al centro della discussione la volontà condivisa di rilanciare corso Garibaldi, cuore storico della città, oggi particolarmente penalizzato dalla presenza dei cantieri.
Durante il confronto sono emerse una serie di proposte concrete, tra cui la disponibilità dei proprietari a rivedere i canoni di locazione, in particolare attraverso riduzioni nei primi mesi di affitto, e la possibilità di ampliare la platea dei potenziali affittuari non solo ad attività commerciali, ma anche ad associazioni e servizi in grado di generare nuova vitalità urbana. A breve sarà convocato un nuovo tavolo di confronto con le associazioni di categoria, per illustrare a tutti l’esito dell’incontro e promuovere insieme un’azione condivisa a sostegno dell’incoming di nuove realtà. In vista dell’imminente passaggio del Giro d’Italia (18 maggio 2025), inoltre, i negozianti e i proprietari dei locali si sono impegnati a partecipare a un’iniziativa di arredo coordinato delle vetrine, con l’obiettivo di garantire un aspetto decoroso e accogliente a uno dei principali assi cittadini.
Al secondo incontro hanno partecipato, oltre a Parlagreco, l’assessore alla Cultura Paola Salciarini e il capitano della polizia municipale Nadia Ercoli con una delegazione dell’associazione dei residenti del centro storico. Sotto la lente diverse criticità che interessano la quotidianità della vita nel centro: sicurezza e inquinamento acustico, presenza e gestione dei club giovanili, funzionamento della Zona a traffico limitato, carenza di parcheggi e servizi igienici temporanei - in particolare nel periodo che va dalla discesa dei Ceri in città al 2 giugno - e la necessità di rivedere gli orari di accesso per i trasportatori.
“Come nel primo incontro è trattato di un confronto importante e concreto - spiega l’assessore Parlagreco - che conferma la volontà dell’amministrazione di affrontare le criticità del centro con uno spirito di reale collaborazione. Alcuni dei temi emersi sono già all’attenzione degli uffici e oggetto di analisi tecnica; altri richiederanno più tempo, ma sono stati comunque inseriti tra le priorità su cui lavorare con serietà e programmazione”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy