Territorio
Castiglione del Lago è stato scelto come sede ufficiale della sezione Umbria dell’Istituto italiano dei castelli per la XXVI edizione delle Giornate nazionali dei Castelli. A renderlo noto è stato lo stesso Comune attraverso la sua pagina istituzionale di Facebook. L’iniziativa in programma caratterizzerà un’intera giornata con lo scopo di riscoprire insieme uno dei luoghi simbolo del territorio lacustre: “la Rocca medievale uno dei migliori esempi di architettura militare del Medioevo umbro, affacciata sul lago Trasimeno e incastonata nel cuore di uno dei borghi più belli d’Italia”.
L'appuntamento è il 10 maggio con le iniziative che prenderanno il via dalla mattina per proseguire sino al pomeriggio inoltrato. Si comincia con un incontro di studio nella sala del teatro comunale (o comunque in un’altra sede comunale attrezzata), si tratta di un approfondimento culturale aperto al pubblico con studiosi, storici e rappresentanti dell’Istituto Italiano dei Castelli. Si parlerà di storia, restauro, riuso e valorizzazione delle architetture fortificate in Umbria. A seguire dalle 11.30 alle 18 saranno effettuate delle visite guidate alla Rocca Medievale. I partecipanti accompagnati da guide esperte, avranno l’occasione di visitate insieme torri, bastioni, camminamenti e il suggestivo panorama sul lago. Sarà inoltre possibile consultare pubblicazioni e materiali storici a cura dell’Istituto Italiano dei Castelli e del Comune.
“L’iniziativa - ricordano dal Comune - si inserisce nel più ampio calendario nazionale con 42 siti coinvolti in 20 regioni italiane e promuove il turismo culturale sostenibile tra castelli, rocche, torri, borghi e paesaggi storici. L’Istituto Italiano dei Castelli – fondato 60 anni fa – si occupa di valorizzare e tutelare il patrimonio fortificato italiano, promuovendo studi, eventi e buone pratiche di conservazione”. La Rocca medievale, conosciuta come Rocca del Leone, è caratterizzata da una forma a pentagono irregolare, sorge sui resti di una acropoli etrusca, di cui resta visibile un tratto di mura ed è composta da una torre triangolare alta 39 metri e quattro torri che fortificano le mura merlate. La fortezza ha rappresentato per il Comune di Perugia il punto strategico per il controllo della zona del Trasimeno e del Chiugi.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy