Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

L'ULTIMO SALUTO

Addio Papa Francesco, i funerali in piazza San Pietro: dalla cerimonia al corteo, fino alla sepoltura

Redazione Web

26 Aprile 2025, 09:35

Addio Papa Francesco, i funerali in piazza San Pietro: dalla cerimonia al corteo, fino alla sepoltura

I potenti del mondo, ma anche la gente comune, senzatetto, migranti. Alle 10 in Piazza San Pietro ci sarà l'addio a papa Francesco alla presenza di oltre 160 delegazioni da tutto il mondo. La celebrazione sul sagrato sarà presieduta dal Cardinale decano Giovanni Battista Re. Concelebranti 970 tra vescovi e cardinali, presenti quattromila sacerdoti. In Piazza San Pietro ci sarà l'icona della Salus Populi Romani alla quale Bergoglio era devoto. Saranno 15 le lingue, comprese quattro lingue dei segni, con le quali Radio Vaticana Vatican News seguirà in diretta la celebrazione delle esequie in Piazza San Pietro e il successivo percorso che, attraverso le strade di Roma, accompagnerà il feretro del Pontefice alla Basilica di Santa Maria Maggiore.

Un corteo di mezz'ora in auto, che la gente potrà seguire dalla transenne, attraverserà luoghi simbolici di Roma. E sulla gradinata della Basilica di Santa Maria Maggiore, a dare l'addio al Pontefice prima della tumulazione che avverrà lontano dalle telecamere, ci saranno una quarantina di poveri con una rosa bianca in mano: senzatetto, sei detenuti di Rebibbia che hanno ottenuto il permesso dalla magistratura di sorveglianza, anche transessuali. Quindi la sepoltura: la tomba è stata realizzata in marmo di provenienza ligure con la sola iscrizione FRANCISCUS e la riproduzione della sua croce pettorale.

La tomba è stata preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della Basilica di Santa Maria Maggiore, ed è situata nei pressi dell'Altare di San Francesco. Tutto fatto secondo le disposizioni di papa Bergoglio. Che per la tomba ha voluto una pietra proveniente "dalla terra dei suoi avi", ha spiegato il cardinale Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica di Santa Maria Maggiore. Da domani i fedeli potranno visitare la tomba. Nel pomeriggio, anche i cardinali si recheranno in pellegrinaggio al suo sepolcro.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie