Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Perugia, Croce: "Regolamentare il mercato degli affitti brevi. Nuovo ufficio turistico in piazza Matteotti"

L'assessore alla Città storica risponde ai commercianti dopo la firma del Patto della Mercanzia

Gabriele Burini

01 Aprile 2025, 12:52

Perugia, Croce: "Regolamentare il mercato degli affitti brevi. Nuovo ufficio turistico in piazza Matteotti"

L'assessore Fabrizio Croce

Il numero magico di Fabrizio Croce è cinque. Tanti, infatti, i macro temi a cui ha risposto l’assessore alla Città storica (“che non è solo il centro, sono cose diverse”, ha detto) al termine degli interventi dei commercianti al Nobile Collegio della Mercanzia, dopo il patto siglato con il Comune per rilanciare l’acropoli.
Capitolo numero uno: regole e regolamenti. “Perugia ne ha tantissimi ma sono state introdotte altrettante deroghe che li aggirano. Noi stiamo cercando di capire come intervenire, perché non è facile e ci vuole del tempo”.
Al secondo posto, quindi, l’assessore Croce ha messo le categorie commerciali: “C’è un proliferare di esercizi alimentari di prossimità, praticamente ogni via della città e del centro hanno uno o più negozi di alimentari che vendono soprattutto alcolici a tutte le ore del giorno. E’ una cosa negativa, per tanti motivi, primo su tutti la facilità con cui i minorenni riescono ad acquistare bevande alcoliche. E poi produce anche un disservizio, perché esci da questi negozi con una bottiglia di vetro quando i bar hanno il divieto e diventa anche una cosa pericolosa”.

Il terzo punto affrontato è quello dei bagni pubblici. “Siamo carenti e quel poco che c’è è segnalato male, penso a quelli di via Boncambi. Stiamo facendo segnaletica ad hoc per segnalarli meglio. Un altro ne realizzeremo in via delle Cantine dove ora ci sono solo vespasiani, è uno spazio che ci mette a disposizione la Curia. Stiamo cercando le risorse perché dovrà essere attrezzato sia per gli uomini che per le donne”. Una novità importante è quella citata al capitolo quattro, dedicato al turismo: “Il nuovo Iat (Ufficio d’informazione e accoglienza turistica, ndr) nascerà in piazza Matteotti. Anche questa è una carenza, per trovare l’ufficio turistico adesso si fa una caccia al tesoro, il posto è inidoneo perché la biblioteca è un luogo di silenzio e invece questo servizio ha bisogno dell’uso della parola, è un controsenso. Lo Iat sarà dotato di servizi e di deposito bagagli, aprirà entro fine anno al posto del vecchio negozio di fiori di Massarroni. Per quanto riguarda la ceramica, ci sarà un evento a maggio nazionale per celebrare l’entrate di Perugia nella strada e per questo non è stata autorizzata la manifestazione a Pasqua, c’è anche più tempo per pianificare l’iniziativa”.
Infine, la destinazione degli immobili. “Il nuovo business è quello degli affitti brevi, un fenomeno esploso dopo il Covid (in tutto il territorio comunale dovrebbero essere più di 400, ma per i dati definitivi bisogna attendere il Cin, ndr). Noi abbiamo introdotto la tassa di soggiorno per dare una prima regolamentazione”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie