Storia
In programma anche la visita alle cisterne romane
La quarta edizione di Umbria Antica Festival, che si terrà a Todi dal 20 al 23 marzo, è stata presentata nel Salone d’onore di palazzo Donini a Perugia, alla presenza di Tommaso Bori, vicepresidente della Giunta regionale e assessore regionale con deleghe alla Cultura e Agenda digitale e del sindaco di Todi Antonino Ruggiano.
La presentazione degli eventi di Umbria Antica Festival
“L’Umbria deve diventare il luogo dove parlare di storia antica”, ha affermato Andrea Fioravanti, uno degli organizzatori del festival. Un evento che partendo del passato, con un programma ricco di eventi in vari luoghi della città di Todi, suggerisce molti spunti di riflessione e discussione e, ha sottolineato Tommaso Bori, “unisce cultura e digitale, storie locali e grandi questioni internazionali, toccando un tema come Le strade della storia quanto mai attuale, oggi gli umbri vanno fuori per studiare e lavorare e poi tornano percorrendo vie anche simboliche”.
Dell’incrocio di vie reali e antiche in mezzo alle quali si trova Todi ha parlato anche il sindaco Antonino Ruggiano, che ha anche ribadito come questo festival viene a coprire un periodo, nel mese di marzo, dove non ci sono in città altri grandi eventi e che invece è attrattivo per i turisti, pur essendo una manifestazione che attira anche moltissimi umbri. Il programma prevede grandi lezioni divulgative e serate coinvolgenti sul filo conduttore de Le strade della Storia “perché ci sono percorsi che non si limitano a unire luoghi, ma legano il destino delle civiltà e tessono le linee del tempo nella trama invisibile della nostra memoria condivisa”.
A inaugurare il festival il 20 marzo sarà Laura Pepe, che racconterà di viaggi, incontri, scontri da Odisseo a Alessandro il Grande. Le strade della storia si dirameranno poi in tante direzioni toccando diverse civiltà, dai popoli italici agli Etruschi, dalla Grecia classica all’antica Roma. Sono previste anche quattro serate al teatro di Todi, con lezioni spettacolo e una serata al Nido dell’Aquila. Ad arricchire il festival ci saranno le lezioni di Giusto Traina, Giovanni Brizzi, Piero Boitani, Valentino Nizzo, Maria Giuseppina Muzzarelli, Tommaso Braccini, Imma Eramo, Simonetta Stopponi, Luana Cenciaioli, Filippo Coarelli, Margherita Bergamini, Adriano La Regina, Gioal Canestrelli, Alessandro Guidi, Francesco Marcattili, Sara Nardi, Luca Pulcinelli, Nicola Mastronardi, Donatella Puliga, Luigi Spina. In contemporanea al festival si terrà una fiera del libro con i migliori saggi storici, nella Sala delle Pietre dei palazzi comunali e delle visite guidate alle Cisterne romane, al museo civico di Todi e al museo lapidario, per valorizzare e far conoscere al pubblico il patrimonio archeologico locale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy