Attualità
La premiazione dei Comuni ricicloni
Comuni ricicloni, l’Umbria sale a quota 16, migliorando di 7 unità il dato dell’anno passato. I numeri e i risultati sono stati illustrati ieri mattina, giovedì 13 febbraio a Castiglione del Lago, nel corso dell’ottava edizione dell’Ecoforum promosso da Legambiente Umbria e che si è svolto al Nuovo cinema Caporali. Ma quello che emerge dai numeri e dalla relazione presentati dall’associazione, è che ben 19 comuni sono rimasti esclusi da questo riconoscimento perché “pur avendo un dato di raccolta differenziata elevato, non hanno migliorato abbastanza la raccolta dell’organico”.
Il merito della crescita nel 2024, infatti, è dovuto al dato della qualità della raccolta dell’umido, un parametro premiante così come l’alta percentuale di differenziata. “Nel corso degli anni abbiamo visto un evidente salto in avanti in Umbria – ha detto il presidente regionale di Legambiente, Maurizio Zara – e i 16 Comuni ricicloni raccontano come si possa fare bene la differenziata. Oggi (ieri, ndr) siamo a Castiglione del Lago, al Trasimeno, che è un po’ l’emblema di questa regione. In questa zona fino a pochi anni fa la differenziata non ingranava. Adesso invece grazie allo sforzo pioneristico del Comune e del gestore Tsa, ben tre territori vengono premiati e contiamo di averne altri nei prossimi anni, perché la percentuale di differenziata sta aumentando e questo dimostra come si possa fare un percorso virtuoso di economia circolare”.
A essere premiati sono stati i Comuni di Calvi dell'Umbria, Otricoli, Arrone, Attigliano, Avigliano Umbro, San Gemini, Montecastrilli, Lugnano in Teverina, Valfabbrica (sotto i 5 mila abitanti), Narni, Torgiano, Amelia, Castiglione del Lago, Magione, Passignano sul Trasimeno (tra 5 e 20 mila abitanti) e Assisi (sopra i 20 mila).
Per essere premiati come Comuni ricicloni, i criteri selezionati da Legambiente Umbria sono i seguenti: rispettare l’obiettivo minimo di Raccolta differenziata del 72 per cento; produrre un rifiuto organico con una qualità media superiore o uguale al 95 per cento, ovvero con presenza di Materiale non compostabile uguale o inferiore al 5.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy