Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

SALUTE

Scuola, tempo di vacanze: occhio alla bilancia

Consigli utili di una nutrizionista e biologa

Felice Fedeli

31 Maggio 2025, 20:19

Scuola, tempo di vacanze: occhio alla bilancia

Tiziana Di Benedetto, nella vita nutrizionista e biologa

Tiziana Di Benedetto nella vita è una biologa nutrizionista con studio a Terni. Attenta al mondo dei giovani, in questo intervento fornisce alcuni consigli agli studenti che stanno per terminare l'anno scolastico.
Durante le vacanze estive, nonostante si giochi, si corra e ci si diverta, secondo uno studio effettuato dall’Università dell’Australia meridionale, rivolto a bambini in età compresa tra 9 e 10 anni, e pubblicato su Bmc Public Health, verrebbe messo in evidenza quello che viene chiamato “ rischio vacanze”. Si tratta di una tendenza all’aumento del peso corporeo, maggiore rispetto ai periodi scolastici, dovuto ad una diminuzione del consumo energetico, ma non solo. Sicuramente alcune delle cause sono la riduzione del tempo dedicato al sonno e il calo dell’attività fisica e mentale quotidiana; inoltre, ci sarebbe un aumento delle ore trascorse davanti agli schermi, televisivi e non. Risultato? Aumento sostanziale della massa adiposa contro quella magra, sicuramente dovuto ad una riduzione del movimento aerobico e della pressione psicologica dello studio, ma anche ad una alimentazione sregolata.

Come al solito spetta a noi genitori incoraggiare da un lato l’attività aerobica, dall’altro indirizzare i ragazzi verso alimenti con un basso apporto calorico e ricchi di elementi buoni ed energetici. Si allo sport durante le vacanze estive, anche se in città, rivolgendosi verso i numerosi campus estivi all’aperto, oppure, meglio ancora, quando si può, organizzare escursioni in montagna o in campagna, dedicandosi contemporaneamente al nuoto, al beach volley, al calcio, insomma a tutte le attività che comportino dispendio energetico. Oltre a questo, incoraggiamo anche una corretta alimentazione, iniziando dal rispetto degli orari, non saltando i pasti tipo la colazione poiché ci si è svegliati tardi e recuperando con cibi spazzatura spesso troppo calorici mangiati dove capita.

Curare alimentazione ed idratazione sono una necessità per il ragazzo/bambino che necessita di attenzioni alimentari diverse da quelle dell’adulto. Occorre iniziare con una colazione con ottimi nutrienti: latte, biscotti, fette biscottate, marmellate, spremute di arancia, sempre alternati tra loro; frutta e verdura inseriti naturalmente nello zainetto, ma anche yogurt,noci e semi ,non senza una borraccia con acqua a sufficienza;proseguire con un pranzo bilanciato di cibi variati, partendo dai carboidrati complessi, come pasta, riso e patate, proseguendo con le proteine associate a grassi sani, evitando cibi troppo elaborati, zuccherati o grassi cattivi che possano causare stanchezza e torpore; di seguito merende o spuntini da non saltare, anche qui con un carboidrato complesso come pane o pizza bianca, insieme magari ad uno snack di grana o a del prosciutto crudo; terminare con una cena ricca di proteine di tutte le specie, non dimenticando il pesce, tanto più se si è in vacanza al mare e ne abbiamo a disposizione fresco a km zero. E poi verdura cruda o cotta, magari presentata in maniera simpatica, colorata ed appetibile come hamburger vegetali, preparati con spinaci , zucchine o melanzane e chi più ne ha più ne metta.

Ancora una volta il ruolo dei genitori è fondamentale per indirizzare e fornire l’alimentazione più adeguata all’età pediatrica o adolescenziale senza privare i ragazzi dei nutrienti essenziali per una sana e giusta alimentazione, abituandoli fin da piccoli ai cibi giusti, utili al loro equilibrato sviluppo fisico e mentale senza dimenticare che la socializzazione ed il movimento sono il giusto aiuto per mantenersi in salute ma non solo, anche per plasmare un corpo armonico. Allora viva la vita sana all’aria aperta, i giochi, le attività sportive all’interno di campus organizzati, le mattinate al mare o in montagna, nuotando o dedicandosi al trekking. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie