Associazione
Uno degli animali salvati da Lipu
Purtroppo manca il personale minimo necessario per tenerlo regolarmente in funzione e così, almeno per il momento, il Centro recupero fauna selvatica della Lipu Umbria, situato all’interno dell’ex aeroporto Eleuteri di Castiglione del Lago, è stato costretto a chiudere i battenti. Viene così a mancare, perlomeno per tutto il mese di novembre – come fa sapere la stessa associazione – un fondamentale servizio di assistenza e gestione dei volatili feriti o comunque non in grado di sopravvivere autonomamente, punto di riferimento per tutti gli amanti degli animali del comprensorio lacustre e anche oltre.
Già nel mese di maggio, nella struttura di Castiglione del Lago si era presentata un’emergenza volontari, rimbalzata anche sui media nazionali, a seguito dell’arrivo di un gran numero di uccelli da accudire: oltre cinquecento tordi, frutto di un sequestro effettuato dai carabinieri forestali, che sarebbero stati destinati al mercato illegale venatorio di richiami vivi.
La struttura castiglionese, posizionata nel cuore del parco del Trasimeno, nell’ambiente storico naturalistico dell’ex aeroporto militare Leopoldo Eleuteri, è presente da circa otto anni e, durante questo lungo periodo di attività, i suoi volontari hanno salvato migliaia di esemplari, alcuni dei quali anche rari. Ha svolto inoltre numerose attività educative e culturali con i ragazzi delle scuole.
Sarebbe un vero peccato, perciò, se non dovesse essere in grado di riaprire. L’appello che arriva dai volontari attualmente attivi è rivolto a tutti coloro che amano l’ambiente e gli animali, affinché possano dedicare un po’ del loro tempo a questa attività che deve, nel caso, essere garantita quotidianamente poiché, come spiegano dalla Lipu, gli uccelli ricoverati hanno bisogno di cure e assistenza ogni giorno e non si possono lasciare soli.
Nel frattempo, al centralino dell’associazione continuano ad arrivare le segnalazioni di animali in difficoltà che però, almeno a Castiglione del Lago, non possono essere attualmente evase. Per informazioni: umbria@lipu.it e pagina Facebook @LipuUmbria.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy