L'evento
L'inaugurazione di Sweet Pampepato 2025 a Terni
Taglio del nastro sabato 22 novembre per la seconda edizione di Sweet Pampepato con un inatteso siparietto politico. Poco prima dell’inaugurazione ufficiale a Terni, il capogruppo regionale della Lega in Regione Enrico Melasecche si è rivolto alla presidente della Regione dell'Umbria Stefania Proietti con un tono scherzosamente perentorio riguardo al caso stadio-clinica ed al nuovo ospedale: “Presidente, mettiamoci d’accordo. Noi intanto i problemi li affrontiamo”. Una sortita che ha strappato sorrisi al pubblico prima che l’evento entrasse nel vivo celebrando uno dei prodotti simbolo dell’identità ternana.
La manifestazione, dedicata al pampepato di Terni Igp, ha richiamato istituzioni, associazioni di categoria e produttori, confermando il valore culturale ed economico di un prodotto capace di raccontare la città ben oltre i confini regionali.
Tra i momenti più attesi, la presentazione della scultura ispirata alla Lancia di Luce di Arnaldo Pomodoro, interamente riprodotta in pampepato e cioccolato. L’opera, ideata dal docente ternano Marco Diamanti e realizzata insieme ai produttori Igp, supera i due metri di altezza e pesa circa 20 chilogrammi, trasformando un angolo di piazza Tacito in un’inedita galleria d’arte dolciaria a cielo aperto.
![]()
La presidente della Regione, Stefania Proietti, aprendo gli interventi istituzionali, ha sottolineato il valore simbolico dell’iniziativa. “Grazie a tutti i presenti, a Confartigianato Imprese Terni che - ha detto - porta avanti questo importante progetto per poter raccontare al meglio l’eccellenza del territorio e alla creatività dei produttori di pampepato di Terni Igp. La Lancia di Luce di Arnaldo Pomodoro riprodotta con il pampepato racconta il connubio tra dolce e cultura”. La presidente Proietti ha poi rimarcato il ruolo dei giovani e delle scuole nel tramandare questa tradizione, ringraziando in particolare l’Istituto Alberghiero.
Soddisfazione anche da Confartigianato Imprese Terni, con il presidente Mauro Franceschini che ha evidenziato “la forza della seconda edizione”, ringraziando istituzioni e partner e ricordando che “i veri protagonisti sono i produttori del pampepato Igp”. Dal Comune, l’assessore Stefania Renzi ha parlato di orgoglio cittadino. “Lo scorso anno fu un grande successo - ha ricordato - e non immaginavo che potesse avere una risonanza così importante. La città ringrazia per questo progetto così emozionante, che ci rende fieri di essere ternani”. A seguire, il presidente della Camera di Commercio Giorgio Mencaroni ha parlato di “successo” e di “sala gremita di istituzioni e pubblico”, mentre l’organizzatore Stefano Pelliciardi (Sgp Grandi Eventi) ha ricordato il cuore della manifestazione: un percorso che unisce tradizione, cultura e prodotti d’eccellenza. Sweet Pampepato proseguirà anche domenica 23 novembre con degustazioni, laboratori, show cooking, appuntamenti culturali e tanto altro ancora.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy