La Sala d’Onore di Palazzo Donini a Perugia ha ospitato la conferenza stampa di presentazione di Sweet Pampepato 2025, l’evento che dal 21 al 23 novembre accenderà la città di Terni con tre giorni dedicati al celebre dolce ternano, simbolo della tradizione pasticcera umbra. Alla presenza delle istituzioni, è stato illustrato il programma della manifestazione, che si snoderà tra percorsi di enogastronomia, cultura, spettacolo e installazioni scenografiche pensate per coinvolgere cittadini e visitatori di tutte le età.
“È giusto sostenere e promuovere questa manifestazione - commenta Alessandra Salinetti, Assessore al Turismo ed Eventi del Comune di Terni - che non si limita a valorizzare il Pampepato come prodotto, ma ne esalta anche l’identità culturale. Gli operatori coinvolti dimostrano grande passione e dedizione, ed è fondamentale che istituzioni, privati e associazioni collaborino attivamente affinché si possano raggiungere risultati significativi e condivisi.”
Per Francesco Filipponi, consigliere della Regione Umbria, “si tratta di un evento prezioso, non solo per la città, ma per l’intero territorio regionale. Ci auguriamo che questi tre giorni siano ricchi di iniziative coinvolgenti e che possano riscuotere grande attenzione e partecipazione in tutta l’Umbria”.
“Il centro di Terni – aggiunge Mauro Franceschini, Presidente Confartigianato imprese Terni - si animerà di svariati appuntamenti per celebrare il nostro dolce tipico che gode inoltre dell’ambiziosa certificazione IGP, ma è anche un evento di marketing territoriale che darà il via anche alle imminenti festività natalizie”.
Federico Sisti, Segretario Generale della Camera di Commercio dell’Umbria, evidenzia come Sweet Pampepato rappresenti un’occasione di valorizzazione identitaria e territoriale: “Questo evento non è solo la promozione di un dolce tipico ma una manifestazione attrattiva e un elemento di narrazione del territorio. Un prodotto che ha tutti gli elementi per essere il centro di un progetto come Sweet Pampepato che vuole raccontare attraverso la gastronomia un’identità e un territorio tutta da visitare e scoprire”.
“Anche quest’anno il cuore della manifestazione sarà dedicato ai produttori del Pampepato IGP di Terni in Piazza della Repubblica – spiega Stefano Pelliciardi, SGP Grandi Eventi, organizzatore – insieme ad altri produttori provenienti da tutto il territorio nazionale. A questo si affianca un ricco programma di eventi, degustazioni e showcooking, ma anche grandi nomi della cultura gastronomica italiana come Daniele Persegani, Tessa Gelisio, Paolo Massobrio ma anche il premio Pampepato d’oro ad Alessio Foconi. Non mancheranno inoltre grandi sorprese come il processo al Pampepato e la maxi costruzione di pampepato dedicata all’obelisco di Pomodoro”.