Venerdì 07 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Lavori al rush finale

Terni, da giovedì apre il sottopasso ciclopedonale di via Airoldi. Pedoni e ciclisti in sicurezza

L'opera pubblica, senza barriere architettoniche, sarà a misura di disabili. Il centro cittadino e la zona del PalaTerni e dello stadio saranno più vicine

07 Novembre 2025, 05:49

via airoldi terni cantiere

Il nuovo sottopassaggio di via Airoldi (Foto Stefano Principi)

Sarà inaugurato giovedì 13 novembre, a Terni, il nuovo sottopasso ciclopedonale di via Airoldi, un intervento strategico per la mobilità cittadina che garantirà maggiore sicurezza e accessibilità tra il centro urbano e l’area del PalaTerni e dello stadio Libero Liberati. L’opera pubblica, attesa da tempo, consentirà a pedoni e ciclisti di attraversare in sicurezza una delle zone più trafficate della città, garantendo un collegamento diretto, protetto e sostenibile. Nel corso della mattinata di giovedì 6 novembre si è svolto un sopralluogo con la Prefettura, durante il quale è emersa la necessità di completare la segnaletica orizzontale prima dell’apertura.

Il Comune si è subito attivato: da lunedì gli operai saranno al lavoro per realizzare le strisce e i tracciati necessari, così da rispettare la tabella di marcia e permettere l’apertura entro la settimana prossima. L’intervento rappresenta uno snodo strategico nel piano di riqualificazione urbana e di sviluppo della mobilità dolce portato avanti dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Stefano Bandecchi. Negli scorsi giorni, inoltre, si è tenuto un sopralluogo alla presenza dell’assessore ai Lavori Pubblici, Giovanni Maggi, e di Gianfranco Colasanti, presidente regionale dell’Unmil (Unione nazionale mutilati e invalidi del lavoro). Durante la visita sono stati verificati gli ultimi dettagli dell’opera, con particolare attenzione agli aspetti legati all’accessibilità e alla sicurezza delle persone con disabilità.

Da quell’incontro è scaturita la decisione di installare un corrimano lungo lo scivolo di accesso al sottopasso, una misura pensata per facilitare il passaggio e garantire maggiore autonomia a chi ha difficoltà motorie. Un accorgimento semplice, ma significativo, che sottolinea l’impegno dell’amministrazione civica nel promuovere un’idea di città inclusiva e alla portata di tutti. “Ringrazio l’assessore Maggi per la grande disponibilità e sensibilità dimostrata - sottolinea Colasanti - nei confronti delle persone con disabilità. È importante che ogni nuova opera pubblica venga realizzata con uno sguardo attento alle esigenze di tutti, senza lasciare indietro nessuno”.

Soddisfatto anche l’assessore Maggi, che ha evidenziato il valore strategico dell’intervento: “Il nuovo sottopasso rappresenta un tassello fondamentale per la mobilità sostenibile. L’obiettivo - afferma Maggi - è creare una rete di percorsi sicuri, accessibili e connessi ai principali punti di interesse urbano”. Con l’apertura del sottopassaggio di via Airoldi, la città compie dunque un passo decisivo verso una mobilità più moderna, sostenibile e inclusiva, rafforzando la connessione tra i luoghi simbolo della vita cittadina e offrendo a pedoni e ciclisti una nuova opportunità di spostarsi in sicurezza.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie