Lunedì 22 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora
Radio Corriere dell'Umbria
LIVE

LIVE

logo radio

Il caso

Stroncone, scatta il blitz al night club. Il questore sospende la licenza al locale per 15 giorni di seguito

Il provvedimento, adottato ai sensi dell’articolo 100 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (Tulps), mira a tutelare l’ordine pubblico, la moralità e la sicurezza dei cittadini

Antonio Mosca

26 Luglio 2025, 12:23

night club stroncone questore

Il provvedimento di sospensione eseguito a Stroncone

Il questore della provincia di Terni, su proposta del comando provinciale dei carabinieri, ha sospeso per 15 giorni l’attività di un noto night club situato nel comune di Stroncone. Il provvedimento, adottato ai sensi dell’articolo 100 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (Tulps), mira a tutelare l’ordine pubblico, la moralità e la sicurezza dei cittadini. La sospensione è stata eseguita congiuntamente dalla polizia amministrativa della Questura di Terni e dai carabinieri della stazione di Stroncone.

Durante l’istruttoria amministrativa, avviata dalla polizia di Stato e supportata da controlli ripetuti effettuati dai carabinieri, è stato accertato che il locale era abitualmente frequentato da persone con precedenti penali. Tale frequentazione ha portato a ritenere il locale un potenziale focolaio di comportamenti illeciti e situazioni di rischio per l’ordine pubblico.

Il provvedimento del questore Michele Abenante si inserisce nelle misure preventive volte a dissuadere la presenza all’interno degli esercizi pubblici di persone pericolose o dedite a comportamenti illeciti nel rispetto della sicurezza e del buon costume. La sospensione temporanea dell’attività rappresenta un segnale forte delle istituzioni nel contrasto a fenomeni di illegalità diffusa e a tutela della convivenza civile nella comunità locale.

L’azione congiunta di polizia e carabinieri testimonia l’attenzione costante delle forze dell’ordine nel monitorare e intervenire tempestivamente su luoghi ritenuti critici, garantendo un ambiente più sicuro per i cittadini e un controllo più rigoroso sulle attività commerciali soggette a simili criticità.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie