Mercoledì 17 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Indagini dei carabinieri

Controlli sul lavoro nero tra Terni ed Amelia. Sospesa la licenza ad un barber shop e ad un bar. Sanzioni per oltre 14 mila euro

I militari del nucleo Ispettorato del lavoro, insieme al personale del comando provinciale dell’Arma, hanno eseguito degli accertamenti mirati in diversi esercizi commerciali

Antonio Mosca

25 Luglio 2025, 11:05

terni carabinieri lavoro nero

I controlli sono stati eseguiti dai carabinieri

A Terni, nei giorni scorsi, i carabinieri del nucleo Ispettorato del lavoro, insieme al personale del comando provinciale dell’Arma, hanno portato avanti una campagna di controlli straordinari in diversi esercizi commerciali del capoluogo e della provincia, finalizzata a contrastare l’intermediazione illecita e lo sfruttamento lavorativo. Questa attività rientra in una più ampia strategia per scoraggiare il lavoro sommerso e garantire il rispetto delle normative sul lavoro.

Durante questi controlli, sono stati adottati provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale nei confronti di due esercizi con gravi irregolarità. Nel capoluogo ternano, un barber shop, gestito da un cittadino straniero, è stato sospeso per avere impiegato un lavoratore irregolare su due dipendenti. Al titolare sono state comminate sanzioni amministrative per circa 7 mila euro. Ad un altro esercizio di somministrazione di bar e generi alimentari nel territorio amerino, gestito da una cittadina italiana, la licenza è stata sospesa temporaneamente per lo stesso motivo: impiego di un dipendente senza contratto su due presenti. In questo caso le sanzioni ammontano a circa 7.300 euro.

Questi interventi testimoniano l’impegno delle forze dell’ordine nel monitorare e reprimere le violazioni in materia di diritto del lavoro, con particolare attenzione al fenomeno del lavoro nero che, oltre a danneggiare i lavoratori privandoli di tutele, compromette la regolarità del mercato e la concorrenza leale tra le imprese. Le attività di controllo proseguiranno anche nei prossimi giorni in altri comuni della provincia per garantire una maggior tutela dei lavoratori e il rispetto delle leggi vigenti.

Le sanzioni amministrative e le sospensioni rappresentano strumenti efficaci per scoraggiare comportamenti illeciti e servono a riaffermare l’importanza di condizioni di lavoro regolari e trasparenti in ogni settore produttivo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie