Attualità
I campioni eugubini non deludono
Gubbio è la più bella città medievale, uno scrigno prezioso di incomparabili tesori. Ma non c’è il mare. Eppure una squadra, meglio dire uno squadrone - visti i risultati che sta ottenendo - sta facendo onore al nome della Città dei Ceri nei più importanti eventi inte
Gubbio è la più bella città medievale, uno scrigno prezioso di incomparabili tesori. Ma non c’è il mare. Eppure una squadra, meglio dire uno squadrone - visti i risultati che sta ottenendo - sta facendo onore al nome della Città dei Ceri nei più importanti eventi internazionali di uno sport che con la Città di Pietra e il medioevo non c’azzecca nulla: la pesca d’altura al tonno rosso.
La squadra in questione è la Ikuvium Big Game Fish che qualche tempo fa a Castiglione della Pescaia si è piazzata al quarto posto ai Campionati del Mondo e nei giorni scorsi (dal 5 al 9 agosto) si è di nuovo confermata a livelli altissimi conquistando la medaglia d’argento a Rogoznica, in Croazia in una gara di pesca d’altura al tonno rosso grandi pelagici denominata “Adriatic Tuna championship”. E non era certo una piccola gara da dopolavoro tra amici, visto che vi hanno partecipato ben 41 equipaggi in rappresentanza di 12 nazioni da tutto il mondo.
rnazionali di uno sport che con la Città di Pietra e il medioevo non c’azzecca nulla: la pesca d’altura al tonno rosso. La squadra in questione è la Ikuvium Big Game Fish che qualche tempo fa a Castiglione della Pescaia si è piazzata al quarto posto ai Campionati del Mondo e nei giorni scorsi (dal 5 al 9 agosto) si è di nuovo confermata a livelli altissimi conquistando la medaglia d’argento a Rogoznica, in Croazia in una gara di pesca d’altura al tonno rosso grandi pelagici denominata “Adriatic Tuna championship”. E non era certo una piccola gara da dopolavoro tra amici, visto che vi hanno partecipato ben 41 equipaggi in rappresentanza di 12 nazioni da tutto il mondo.
In questo caso l’equipaggio “Nikh III”, composto dal comandante Filippo Colaiacovo e da Francesco Stafficci, Andrea Di Bacco e Alessandro Agostini ha sfiorato addirittura la vittoria. La cronaca dei tre giorni di gara (contraddistinta dalla presenza di Skipper professionisti di fama internazionale), con prove da 9 ore ciascuna nelle acque davanti a Spalato, ha visto male i pescatori eugubini che nella prima giornata hanno effettuato un solo rilascio di una Lampuga, pesce tropicale stimato intorno ai 4 chili di peso, per un totale di 24 punti. E hanno chiuso 16esimi in classifica, indietro di 3 tonni rossi rispetto agli equipaggi di testa. È partita male anche la seconda giornata fino alla svolta, intorno alle 14 e a tre ore dal fine gara, quando sono riusciti a portare sotto barca un branco di tonni riuscendo a catturarne e rilasciarne 7 (cinque validi, mentre per due purtroppo c’è stata la rottura del terminale del filo e quindi non sono stati conteggiati). Un risultato importante che ha consentito loro di portarsi in terza posizione a poca distanza dal primo posto.
Nella terza giornata “Nikh III” ha dato l’assalto al primo posto. La gara è partita a rilento, ma sempre in tarda mattinata la strambata vigorosa quando le condizioni meteo marine hanno iniziato a peggiorare. Qui è venuta fuori tutta la maestria, la bravura e la professionalità dei pescatori eugubini che adottando un sistema di ancoraggio con un paracadute di estrazione miliare sono riusciti a “rallentare” lo scarroccio della barca catturando e liberando 6 tonni rossi. A 20 minuti dalla fine erano primi e solo a 6 minuti dalla fine l’equipaggio croato “Rebatajica” è riuscito a pescare e rilasciare l’ultima tonno scavalcando gli eugubini per una manciata di punti.
Gli equipaggi italiani in gara erano 4 (compresi gli eugubini) in rappresentanza delle città di Ravenna, San Benedetto del Tronto, Chioggia. Le nazioni in gara: Italia, Croazia, Portogallo, Stati Uniti d’America, Germania, Senegal, Svizzera, Repubblica Ceca, Inghilterra, Slovenia, Montenegro, Francia, Spagna. Questa la classifica finale:Rebatajica (Croazia) 2812 punti, Ikuvium Big Game Fish 2664 punti, Jiggerica (Croazia) 1920 punti, Senegal 1920 punti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy