Basket
La spettacolare immagini di piazza Tacito con i campi di basket dal drone
“E’ stato un evento bellissimo per il basket, per Terni e direi anche per piazza Tacito, che in genere è sempre un pochino più spenta rispetto ad altre, e invece ha vissuto tre giorni meravigliosi, pieni di colori, si persone, di festa. La pallacanestro nello scenario di una delle piazze più importanti della città, per me è stato un sogno che si è avverato”.
Nelle parole di Pier Paolo “Pippo” Pasqualini, presidente della Union Basket Terni e organizzatore - insieme a un collaudato staff - del Jazz Basket Umbria, c’è l’emozione per un evento che crea un precedente di grande significato e spessore nella città dell’acciaio. Non c’è solo il calcio: il basket, fosse nella sua versione più “estiva” e divertente, quella del 3x3, può calamitare per tre giorni - come è successo - l’interesse di tanti appassionati ma anche curiosi e soprattutto giovani per farli avvicinare a questa disciplina.
SFORZO CONGIUNTO “Organizzare un evento di questo portata non è facile - prosegue Pasqualini - ma è stato possibile grazie agli sforzi e alla disponibilità di almeno 20 collaboratori che, chi in un modo e chi nell’altro, si sono prodigati affinché tutto filasse per il meglio, come poi è stato. Voglio poi ringraziare il Comune, in particolare l’assessore Schenardi (ha presenziato a tutte le premiazioni e ha seguito con interesse i tornei ndr), ma anche gli organi di stampa e tutti coloro che ci sono stati vicini. Non nascondo che il nostro obiettivo sia quello di ripetere anche nei prossimi anni questa bella esperienza”.
PARTE TECNICA Va detto che la tre giorni ternana era inserita nel circuito nazionale Fip Estathé, che avrà il suo atto conclusivo dal 26 al 31 agosto (si inizierà col minibasket, a seguire tutte le altre categorie, fino ai senior) a Roseto degli Abruzzi, con le finali che laureranno i campioni italiani 3x3. Alla chiusura delle iscrizioni erano 114 i cestisti pronti a sfidarsi, dal minibasket ai senior, e altre richieste di partecipare sono arrivate anche... fuori tempo massimo, costringendo l’organizzazione a non poterle accettare visto che tabelloni e gironi erano già stati confezionati.
I BABY VINCITORI Ecco le squadre vincitrici divise per categorie:
Under 12 - Viva la fiba: Leonardo Chiari, Edoardo Minestrini, Matteo Delibra, Emanuele Bargellini. Si tratta di tutti atleti della Union Basket Terni.
Under 14 maschile - I cipolloni: Mattia Sampalmieri, Alessio Pacelli, Pietro Filabbi, Tommaso Fratini, i primi 3 della Union Basket, l’ultimo in forza alla Leo.
Under 14 femminile - Pink Pong: Matilde Sabatini, Giulia Olivetti, Melissa Vingiac, Sofia Pantella, Benedetta Lambert Igharo, tutte della Pink Basket Terni.
UNDER 16 E 18 Una menzione a parte la merita la squadra che ha saputo centrare la doppietta: Minnesode Tindermilf: Mattia Cicchetti, Gaetan Engolo, Nicola Landolina e Tommaso Palenga. Si tratta di quattro ragazzi 3 dei quali gli anni scorsi hanno giocato insieme e che, al di là delle circostanze che li hanno portati a vestire poi maglie diverse, hanno mantenuto un’amicizia il cui valore va al di là degli aspetti sportivi e trova riscontro anche sul campo, sebbene non manchino indubbie doti tecniche. Tutti della classe 2009 (hanno quindi vinto l’U18 contro avversari anche di 2 anni più grandi), il reatino Cicchetti è alla Real Sebastiani Rieti e quest’anno ha esordito in A2; Palenga è invece ternano, da 4 anni gioca a Rieti prima proprio con la Sebastiani (insieme a Cicchetti), oggi con la Npc La Foresta con Engolo, un 2 metri originario del Camerun; insieme hanno vinto la Coppa Lazio questa stagione; con loro Landolina, romano ma anche lui alla Sebastiani nel 2024 (con Cicchetti e Palenga alle finali nazionali U15); l’anno prossimo giocherà nella Virtus Roma. Pur avendo vinto le due finali di Terni con ampio margine, i 4 hanno scelto di disputare a Roseto solo le finali nazionali U16.
SENIOR Sono stati compagni di squadra (all’Atomika Spoleto) anche 3 dei 4 vincitori del Senior, ovvero: Zio's squad: Antonio Scarabottini, Diego Ginepri, Riccardo Tini, Denald Nuri. Scarabottini ha giocato per 3 stagioni nella società del presidente Bernelli mentre l’anno scorso è stato fermo per infortunio. Ginepri l’anno scorso è stato all’Atomika, mentre Tini, anche lui sempre nel club spoletino, la passata stagione è stato fermo per un infortunio al ginocchio. Nuri invece ha giocato a Spello.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy