Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

CICLISMO

Maratona dles Dolomites con 123 umbri, c'è anche Ravanelli

L'ex bomber di Perugia e Juve ancora presente alla granfondo tra le più spettacolari al mondo

05 Luglio 2025, 07:17

Maratona dles Dolomites con 123 umbri, c'è anche Ravanelli

Ciclisti umbri pronti a dare il primo colpo di pedale sulle strade dolomitiche: domani da La Villa, in Alta Badia, prenderà il via la 38esima edizione della Maratona dles Dolomites, manifestazione ciclistica di granfondo tra le più affascinanti a livello mondiale, che quest’anno vedrà al via 8.000 ciclisti in rappresentanza di 81 nazioni, a fronte di 32.700 richieste di partecipazione. Ed anche l’Umbria, sarà presente con 123 pedalatori, 90 della provincia di Perugia e 33 di quella di Terni, impegnati in uno dei tre percorsi previsti, il Sellaronda di 55 km e 1.780 metri di dislivello, il Medio di 106 km e 3.130 di dislivello ed il percorso Maratona di 138 km e ben 4.230 metri di dislivello.

I vari percorsi toccheranno i passi dolomitici che hanno visto le più grandi sfide di tutti i tempi; Campolongo, Pordoi, Sella, Gardena, Giau, Falzarego, Valparola, un magnifico carosello immersi nel silenzio e lo splendore di un ambiente unico al mondo attraversando cinque valli ladine, Badia, Fodom, Fassa, Gardena e Ampezzo. Immancabile tra gli umbri l’ex bomber Fabrizio Ravanelli, tante volte protagonista alla Maratona, che sarà in corsa con il dorsale 17 e con lui altri nostri validi esponenti come l’assisano Andrea Ranucci, dorsale 156, l’eugubino Fabio Benedetti che partirà con il dorsale 161 e tra le donne Silvia Poggesi, lo scorso anno impegnata nel percorso medio di 106 chilometri, esperta granfondista con ottimi risultati alle spalle: per lei dorsale 544.

La Maratona da sempre va oltre il puro ambito agonistico guardando anche al sociale: sono tre le associazioni sostenute in questa edizione, l’Associazione Gruppi "Insieme si può" Onlus/ONG che cura il progetto “Light for Life”, che si propone di garantire l'accesso a servizi sanitari di qualità in contesti vulnerabili come Siria, Uganda e Ciad; la Fondazione Michele Scarponi ETS che sostiene il progetto scuola "La strada è di tutti, a partire dal più fragile"; il terzo progetto sostenuto è “Dai Luce al Futuro”, promosso dalla Fondazione Dr. Ambrosoli Memorial Hospital ETS, iniziativa che affronta il drammatico problema della mortalità materna e infantile in Uganda.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie