VOLLEY
La Sir non spreca il primo match point a disposizione nella serie playoff per il terzo posto contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza e vince al tie-break in Emilia. I Block Devils si aggiudicano un posto per la Champions League 2025-26. La squadra di coach Angelo Lorenzetti può quindi tirare un sospiro di sollievo e iniziare a focalizzarsi al cento per cento sulle Final four di Champions League a Lodz, in programma da venerdì 16 a domenica 18 maggio. Migliore in campo Yuki Ishikawa, imbattibile questa sera come Minnesota Fats ne Lo Spaccone.
Il primo set parte male per i Block Devils, che in un nulla si trovano sotto 4-0. I bianconeri però si rifanno sotto e dopo un tira e molla si ritrovano in vantaggio 18-15. Piacenza però non molla e con 3 punti di fila riporta tutto in parità. Da qui la squadra di Travica prende coraggio e guadagna terreno, fino ad arrivare al set point. Il primo è sprecato, poi il successivo fallo di Giannelli in fase d'alzata porta in vantaggio Piacenza (25-21).
Anche il secondo set si apre in totale equilibrio. Sia la Sir che la Gas Sales non riescono a mettere la freccia e sorpassare l'avversaria. Menzione d'onore al colpo del 9-9, con Brizard che inventa un colpo morbido di raffinata eleganza che si stampa sull'incrocio. Sul 18-16 per la Sir, Piacenza non ha nessuna intenzione di arrendersi, portando a casa il punto del -1. Anche Ben Tara però è duro a mollare: suo il colpo del 19-17. L'ingresso di Ishikawa porta nuova linfa vitale a Perugia, che pian piano si avvicina al traguardo di questo secondo set. L'errore di Maar sul 24-21 porta in parità la conta dei parziali. E' 25-21 per la Sir.
Nel terzo set gli scambi si fanno sempre più sciolti. Le schiacciate, da entrambe le parti, sono molto più fluide, e i muri salgono molto più velocemente. Anche in questo parziale le forze di Sir e Piacenza si equivalgono. Bovolenta porta a +2 la Gas Sales con un ace fulminante, così Lorenzetti chiama il time out per far rifiatare i suoi. Ma serve a poco, visto che l'errore in attacco di Perugia dona il break a Piacenza. Un vantaggio che aumenta a +4 con l'incomprensione di Colaci e Semeniuk sulla battuta di Brizard. Ishikawa prova a far rialzare la Sir, in un chiaro momento di difficoltà (19-16). Ancora il giapponese firma il punto 21-19, ma non riesce a tenere la battuta per via dell'errore di Perugia in attacco. Ben Tara firma il 22-20, poi Romanò il 23-20. Dura poco questo finale di set, con Piacenza che è pragmatica e alla prima occasione si porta sul 2-1 con un gran servizio di Bovolenta.
Il quarto set parte ed è subito a tinte bianconere (6-2), ma Maar non ci sta e prima piazza il colpo del 6-3, poi l'ace del 6-4. Le magie di Ishikawa e l'ace di Giannelli portano la Sir sul 9-6. Romanò prova a mettere in difficoltà la linea dei Block Devils dai 9 metri, ma Semeniuk prima e Loser poi allungano ulteriormente (11-7). La Sir ora viaggia più tranquilla e si vede col punto realizzato da Giannelli per il 14-9. Il muro di Solè stoppa Simon per due volte di fila e in un attimo Perugia è a +7 (17-10). Un'altra volta il muro di Perugia protagonista per il 18-10: da qui Travica inizia a pensare al tie-break e tira fuori dalla mischia Brizard per farlo rifiatare. Ben Tara assicura il parziale per Perugia con una bella parallela. E' 25-17. Si va al tie-break.
Il 15esimo errore al servizio della Sir apre il tie-break (commesso da Ben Tara). Perugia però non si scompone e con lucidità riporta subito il risultato in parità. Ishikawa prova a indirizzare la partita con un bel muro, ma Romanò sigla il 2-2. Brizard approfitta di una brutta ricezione dello schiacciatore giapponese e porta in vantaggio Piacenza, ma poi butta il secondo servizio in rete (3-3). Altro colpo da giocatore di biliardo di Yuki, che firma il 14esimo punto personale della serata (4-3). Sempre il giapponese subito dopo demolisce la difesa della Gas Sales con altre due schiacciate: si va sul 6-3. Sempre Ishikawa protagonista che genera il mani out della difesa di Piacenza. Travica chiama il time out sul 7-4. Piacenza però non molla e si porta a -1 (9-8). Gueye pareggia i conti, ma il punto della partita arriva subito dopo. Colpi infiniti di Perugia e il muro della Gas Sales non crolla. A risolvere tutto ci pensa Giannelli, che con le ultime forze schiaccia e manda in estasi i tifosi di Perugia. Subito dopo arriva il pari di Piacenza, ma ancora una volta è Giannelli a salvare la barca Sir. Di nuovo Ishikawa tira fuori il coniglio dal cilindro e firma il 12-11, poi Maar pareggi ai conti. L'invasione di Solè consegna il 13-12 a Piacenza, poi è ancora Maar a far esultare il popolo biancorosso: ace e 14-12. La Sir la riprende e riporta tutto in parità. Proprio nel momento più importante della partita, Simon è costretto a uscire per un problema alla caviglia. Errore di Ben Tara che consegna un match point a Piacenza, ma Romanò spreca e si va sul 16-16. l'azzurro si rifà subito e riporta il match point dalla parte della Gas Sales. Loser salva tutto. Il 25esimo errore al servizio di Piacenza porta in parità, poi il muro di Perugia cambia la direzione della partita (18-19). L'ace di Semeniuk manda in paradiso la Sir. Si chiude 18-20. Perugia si assicura un posto per la prossima edizione della Champions League.
IL TABELLINO
GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 2 SIR SUSA VIM 3
GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Brizard 4, Maar 20, Mandiraci , Scanferla, Galassi 7, Simon 11, Andringa 8, Romanò 19, Bovolenta 4, Gueye 2. All. Travica
SIR SUSA VIM PERUGIA: Zoppellari, Giannelli 7, Herrera, Loser 8, Ben Tara 16, Solè 10, Colaci, Ishikawa 18, Semeniuk 16, Plotnytskyi 5, Cianciotta. All. Lorenzetti
Arbitri: Andrea Puecher di Padova e Massimiliano Giardini di Verona.
Parziali set: 25-21, 21-15, 25-21, 17-25, 18-20.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy