AUTOMOBILISMO
Alessandro Alunni Bravi (a destra), insieme ad Andrea Stella
La McLaren parla sempre più umbro. La scuderia di F1, vincitrice dell’ultimo campionato mondiale costruttori, vedrà tra le sue fila, oltre all’orvietano Andrea Stella, anche Alessandro Alunni Bravi, di Passignano sul Trasimeno. Dal primo febbraio 2025 l’ex Ceo e team principal della Sauber (una volta Alfa Romeo) sarà il nuovo Chief Business Affairs Officer di McLaren, riportando direttamente a Zak Brown, amministratore delegato della squadra.

Proprio l’ad delle Papaya ha dato il benvenuto nel team all’umbro: “Sono lieto che Alessandro si unisca a noi con la sua vasta esperienza e il suo background nel motorsport. Oltre a gestire le nostre funzioni legali e di sviluppo dei piloti, fornirà anche un prezioso supporto a tutte le questioni relative alla gestione del business dei piloti professionisti, alle attività di governance delle corse attraverso i nostri diversi detentori di diritti e i rapporti con gli organi di governo, oltre a un ampio supporto commerciale a tutte le nostre attività, se necessario”.
Dopo l’ufficialità, anche Alunni Bravi ha parlato attraversi i canali della scuderia. “McLaren è un team di cui sono un grande fan da tutta la vita, e quindi suscita emozioni personali speciali avere l'opportunità di lavorare con un gruppo di persone così straordinario – ha detto il neo arrivato in arancione - Sono così grato di entrare a far parte di un'organizzazione così grande con valori e cultura così chiari da vedere dall'esterno. Voglio ricompensare la fiducia che Zak e il Consiglio hanno riposto in me dando tutta la mia dedizione e il mio impegno per contribuire al successo continuo, perché credo che il lavoro di squadra sia la chiave di tutto. Sono così felice di entrare a far parte di un team che credo veramente rappresenti il punto di riferimento in Formula 1 sia in pista che fuori”.

La carriera
Laureatosi in Giurisprudenza con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Perugia, dopo l'abilitazione inizia a lavorare come consulente legale, spaziando dai team motoristici a piloti, atleti e società di eventi sportivi. Tra il 2002 e il 2003 assume il ruolo di ad e team manager della scuderia automobilistica umbra Coloni, impegnata nella International Formula 3000.
Entra poi nell'organizzazione del Rally di Sardegna, dove ricopre il ruolo di direttore generale per due stagioni. Dal 2005 al 2008 è team principal e ad della Trident Motorsport, che debutta nel 2006 nell'allora GP2 Series. Negli anni successivi collabora con All Road Management, oltre ad assumere il ruolo di consigliere generale per ART Grand Prix, Spark Racing Technology e Birel ART. Nel 2016 fonda una propria società di gestione, Trusted Talent Management, che segue piloti quali Gianmaria Bruni, Robert Kubica, Christian Lundgaard e Stoffel Vandoorne.
Da luglio 2017 diventa membro del consiglio e consigliere generale di Sauber Group. Il legame con l'azienda elvetica, che si protrarrà fino al gennaio 2025, lo vede dapprima nominato managing director nel marzo 2022 e, per quanto concerne la scuderia automobilistica del gruppo, team representative della stessa in Formula 1 a partire dalla stagione 2023.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy