IL PERSONAGGIO
Andrea Stella festeggia nel paddock (foto via Instagram McLaren)
McLaren trionfa in Formula 1 conquistando il mondiale costruttori. Un titolo che mancava da 26 anni quando, nel 1998, il team britannico vinse nel segno del pilota finlandese Mika Häkkinen. Un successo che porta anche il sapore dell'Umbria. E' il team principal Andrea Stella, nato ad Orvieto, ad aver guidato alla storica vittoria la scuderia di Woking. Un trionfo meritato e che arriva proprio all'ultimo Gp, ad Abu Dhabi, staccando definitivamente la Ferrari, team in cui l'ingegnere orvietano ha trascorso 14 anni della sua carriera.
Chi è Andrea Stella. Nato il 22 febbraio 1971 a Orvieto, Stella ha una carriera che si estende per oltre due decenni nel motorsport, collaborando anche nella vittoria di tre titoli mondiali alla Ferrari prima di passare alla McLaren Racing. Stella si è laureato in Ingegneria Aerospaziale presso la Sapienza Università di Roma e ha conseguito un dottorato in Ingegneria Meccanica. La sua carriera in Formula 1 è iniziata nel 2000 con la Ferrari, dove ha ricoperto vari ruoli, tra cui ingegnere di pista per piloti leggendari come Michael Schumacher e Kimi Räikkönen.
Visualizza questo post su Instagram
Veicolista (2002-2008): Stella ha iniziato la sua carriera in Ferrari come veicolista, lavorando a stretto contatto con piloti di fama mondiale come Michael Schumacher (fino al 2007) e Kimi Räikkönen (dal 2007). In questo ruolo, si occupava della preparazione della vettura e dell'analisi delle prestazioni durante le gare.
Race Engineer (2009-2015): Successivamente nel 2009, Stella è diventato race engineer per Kimi Raikkonen, che chiuse la stagione al 6° posto in classifica a quota 48 punti per poi continuare a lavorare - dal 2010 - come ingegnere di pista di Fernando Alonso. Questo ruolo implicava la gestione diretta delle strategie di gara e il supporto tecnico ai piloti durante le competizioni. Il pilota spagnolo concluse la sua esperienze alla Rossa con tre secondi posti e un sesto posto nell'ultimo anno (2014).
Nel 2015, Stella lascia la Scuderia Ferrari e segue Fernando Alonso alla McLaren, inizialmente come ingegnere di pista e successivamente promuovendosi a ruoli di maggiore responsabilità, tra cui Direttore delle Prestazioni e Direttore Esecutivo delle Corse. Nel dicembre 2022, è stato nominato Team Principal della McLaren, subentrando a Andreas Seidl. Il primo anno da team principal si conclude con 9 podi e una sola vittoria nelle qualifiche Sprint. Il suo primo successo come Team Principal è arrivato nel maggio 2024, quando Lando Norris ha vinto il Gran Premio di Miami, segnando la prima vittoria della McLaren dal 2021.
Strategia McLaren. Le Papaya Rules sono un insieme di regole informali adottate dalla McLaren per gestire il comportamento dei suoi piloti, Lando Norris e Oscar Piastri, durante le gare di Formula 1. Queste regole sono emerse in particolare durante il Gran Premio d'Italia a Monza e sono state spiegate dal CEO della McLaren, Zak Brown, e dal team principal Andrea Stella. Si fondano su un concetto in particolare: la competizione pulita. Le Papaya Rules stabiliscono che i piloti possono competere tra loro, ma devono farlo in modo pulito, evitando contatti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy