Spoleto
L'annuncio che il cortile interno di Palazzo Mauri sarebbe stato valorizzato, con annessa riapertura del caffè letterario, era stato annunciato dal Comune di Spoleto un paio di mesi fa. Ebbene, ora quello che era anche l'auspicio di molti cittadini che li andavano fino a qualche anno fa anche solo a leggere il giornale sorseggiando un caffè, sta per diventare realtà.
L'ente comunale spoletino, infatti, proprio nelle scorse ore ha pubblicato un avviso che invita soggetti appartenenti al Terzo settore a diventare gestori di un servizio tanto atteso in città. Soggetti che per la gestione riceveranno un incentivo di 10 mila euro annui e per cinque anni (per il 2025 saranno invece 5 mila euro). Un avviso pubblico che arriva a margine di una serie di incontri partecipativi “che hanno visto la presenza di molti cittadini, specialmente giovani – è scritto nel documento – le esigenze e le necessità emerse hanno riguardato maggiormente la disponibilità di spazi gratuiti per creare occasioni di incontro, per svolgere attività culturali e ludicoricreative e la riattivazione di una caffetteria. Quindi, al fine di valorizzare il cortile interno di Palazzo Mauri mediante l’attivazione di nuovi servizi ed attività, oltre a garantire maggiori orari di apertura, anche serali e nei giorni festivi, si ritiene opportuno coinvolgere gli Enti del Terzo Settore promuovendo percorsi di amministrazione condivisa, mediante una collaborazione tra la Pubblica Amministrazione e gli Ets”.
Il progetto definitivo condiviso che è frutto del dei tavoli di co-progettazione tra l’amministrazione e il soggetto che verrà selezionato, dovrà individuare le attività culturali e di animazione sociale da realizzare negli spazi richiesto nell'avviso, le relative modalità organizzative e gestionali, le modalità di gestione dello spazio caffè, inteso come servizio accessorio e funzionale alle attività culturali e di animazione sociale.
“Al fine di sostenere l’attuazione del partenariato – si legge nel documento - l'ente comunale intende mettere a disposizione dei futuri partner, per il periodo di durata della convenzione (cinque anni) un contributo annuale massimo di 10.000 euro per finanziare le attività culturali, di animazione sociale e ricreativa. Per l’anno 2025 l’importo massimo è fissato in 5.000 euro”. Il Comune di Spoleto, metterà a disposizione dell'Ets che si aggiudicherà la gestione, lo spazio del cortile coperto al piano terra di Palazzo Mauri già allestito con un bancone da bar e con il nuovo spazio fumetti, anche questo allestito con risorse comunali.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy