Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Spoleto, firmata la permuta tra Comune e Demanio: via libera alle due nuove caserme e al parco

Sottoscritto l'accordo a costo zero sui terreni: piazza d'Armi passa al Municipio che ha ceduto invece gli 11 mila metri quadri al Campo Boario dove sorgeranno le sedi dei vigili del fuoco e della guardia di finanza

07 Maggio 2025, 10:15

Spoleto, firmata la permuta tra Comune e  Demanio: via libera alle due nuove caserme e al parco

Da sinistra, Tedeschi, Simonetti, Cesario, Mazzotta, Sisti e Ruggieri

Firmata la maxi permuta di terreni a costo zero tra Agenzia del Demanio e Comune, che rappresenta il primo passo per la realizzazione delle nuove caserme dei Vigili del fuoco, che traslocheranno al Campo Boario (via dei Filosofi-via Busetti), e della Compagnia della Guardia di finanza di Spoleto, che invece si insedierà in via Valadier. Tanto i pompieri quanto le fiamme gialle, va ricordato, hanno sede in immobili che sono di proprietà privata, sui quali quindi i ministeri di riferimento pagano da anni il canone, nonostante entrambi gli spazi soffrano di una serie di criticità più volte segnalate.


I due terreni su cui sorgeranno le nuove caserme erano di proprietà del Comune e sono stati ceduti al Demanio, che ha così acquisito complessivamente quasi 11mila metri quadrati distribuiti in due aree piuttosto centrali della città. Il municipio con la permuta ha, invece, iscritto al patrimonio immobiliare dell’ente gli 88mila mq di piazza D’Armi, che l’amministrazione comunale vorrebbe trasformare in un Parco cittadino, anche se storicamente quei terreni sono sempre stati considerati strategici per il potenziale sviluppo del polo sportivo che già sorge in quell’area tra pista d’atletica, piscine e PalaRota. Con la permuta firmata lunedì, ma già approvata nel settembre 2024 dal consiglio comunale, il municipio diventa proprietario anche di due piccoli terreni in via del Falegname (160 mq) e in via Pontano (80mq).


La genesi dell’operazione immobiliare risale al 2015 quando cioè i pompieri hanno manifestato l’esigenza di avere una nuova sede. “Nel 2021 - ricorda una nota del Comune - una richiesta analoga è arrivata anche dal Comando regionale dell’Umbria della Guardia di finanza” e a quel punto sono stati “individuati i terreni di via Busetti e via Valadier, quindi verificato l’interesse alla realizzazione delle rispettive caserme in queste due aree e nel 2022 formalizzata al Demanio la disponibilità a valutare la proposta di una permuta con piazza d’Armi”. Il percorso si è poi sviluppato con le stime economiche dei terreni “che - ricorda sempre il municipio - hanno portato, nel 2024, a fissare i valori finali dei beni a 582.340”, che sono poi stati “scambiati” a costo zero per le due parti.

L’accordo è stato firmato dal Segretario Generale del Comune di Spoleto, Mario Ruggieri, dalla dirigente del Dipartimento economico-finanziario, Patrizia Tedeschi, dalla Responsabile dell’Area Governo del Patrimonio della Direzione Regionale Toscana e Umbria dell’Agenzia del Demanio, Monia Simonetti, dal Comandante Regionale dell’Umbria della Guardia di Finanza, Generale di Brigata Francesco Mazzotta e dal Direttore Regionale dell’Umbria dei Vigili del Fuoco, ingegnere Marisa Cesario.

“L’interesse del Comune all’acquisizione di piazza d’Armi non nasce certo con la nostra amministrazione, ma finora, nonostante i diversi tentativi, non si era mai riusciti a portare a termine l’operazione”, ha evidenziato il sindaco Andrea Sisti, secondo cui ora con la permuta “non solo si può ragionare in maniera compiuta sull’utilizzo di quest’area, ma si dà anche una risposta concreta ai Vigili del fuoco, e alla Guardia di Finanza, mettendoli nelle condizioni di realizzare a Spoleto due nuove sedi, elemento senza dubbio qualificante per la nostra città e per il nostro territorio”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie