Attualità
Massimiliano Gallo e Giulia Bevilacqua intervistati dal Corriere dell'Umbria
Al Teatro Caio Melisso di Spoleto, martedì 8 aprile, si è svolta la serata inaugurale degli Screenings 2025 organizzati da Rai Com, un evento che ha visto la partecipazione di numerose personalità di spicco del mondo dello spettacolo e della cultura. La manifestazione ha dato il via a una serie di proiezioni e presentazioni che si preannunciano imperdibili. Un'occasione unica, che ha trasformato la storica location in un vero e proprio palcoscenico di eccellenza.
L'evento ha acceso i riflettori su oltre novanta buyers internazionali delle televisioni e piattaforme digitali, pronti a scoprire e, chissà, ad acquistare le serie, i film, i documentari e i programmi per ragazzi firmati Rai. Spoleto, gioiello umbro, si è trasformata per l'occasione in un vivace hub dell'audiovisivo, ospitando artisti di fama internazionale e istituzioni del settore. Tra i volti acclamati dal pubblico italiano e non solo, Luisa Ranieri e Alessandro Gassmann. La presenza di altri volti noti, da Giuseppe Battiston a Massimiliano Gallo, ha reso la serata una vera festa del talento italiano. L'evento, organizzato con il patrocinio della Regione Umbria e con il supporto del Comune di Spoleto, non è solo un'opportunità commerciale, come ha sottolineato la Presidente di Rai Com, Claudia Mazzola.
Massimiliano Gallo ha dichiarato durante l'intervista con il Corriere dell'Umbria: "Il personaggio di Pietro, marito di Imma Tataranni, ha fatto infuriare tutti i mariti italiani perché è quello che si occupa della della famiglia. Malinconico invece, è un personaggio che mi assomiglia di più, è uno che fa le scelte di pancia, di cuore e si preoccupa del prossimo, che è una cosa abbastanza rivoluzionaria in questo periodo in cui ce ne freghiamo poco. Quindi il successo di Malinconico è un successo che mi appartiene, mi piace vestirlo, indossarlo e adesso lo porto pure a teatro". Anche l'attrice Giulia Bevilacqua è stata intervistata e ha affermato: "Spoleto è una città incredibile, siamo felicissimi di essere qui perché è un teatro meraviglioso".
Il Complesso Monumentale San Nicolò diventa il cuore pulsante degli Screenings fino all'11 aprile, mentre la Biblioteca Giosuè Carducci ospita presentazioni di libri a cura di autori di Rai Libri. Il 10 aprile, Massimiliano Ossini, insieme a Benedetta Rinaldi, racconta la sfida nel suo libro K2. Un passo dalla vetta un passo dalla vita. Beppe Convertini ci porta invece a esplorare le coste italiane nel suo Il Paese azzurro, in programma l'11 aprile. Spoleto si conferma dunque non solo una vetrina per la cultura e l'arte italiane, ma anche un crocevia per racconti e scambi internazionali, dove il Palazzo del tempo pare immortalare l'essenza di una cultura che sa rinnovarsi tra le pieghe della storia e le vibrazioni del presente.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy