Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

UMBRIA

Elezioni regionali in Umbria, i candidati nei social media: Proietti la più seguita, poi c'è Tesei. Ecco le classifiche

I risultati dell'indagine di BiDiMedia e Propaganda

Andrea Pescari

01 Novembre 2024, 11:26

Palazzo Donini

Palazzo Donini

Dopo il sondaggio del Corriere dell'Umbria sulle elezioni regionali in Umbria, un nuovo studio - condotto da BiDimedia e Propaganda - contestualizza la corsa a Palazzo Donini da un punto di vista completamente inedito e allo stesso tempo fondamentale e attuale, quello dei social network

L'analisi: Lo studio social è stato realizzato da BiDiMedia , agenzia di sondaggi con una lunga esperienza nella ricerca politica, e Propaganda , una delle principali realtà di comunicazione politica nazionale. BiDiMedia , guidata dal sondaggista Mauro De Donatis , ha svolto oltre 100 indagini per partiti, aziende e istituzioni pubbliche. Propaganda ha due frontmen, il Direttore alla Comunicazione Dario De Lucia e l’head project manager Simone Tosi, l’agenzia ha al suo attivo più di 50 campagne elettorali, specializzandosi nell'uso strategico dei media digitali per supportare la comunicazione politica di amministratori, partiti, sindacati e aziende.

Il coinvolgimento degli umbri sulla campagna elettorale via social è abbastanza significativo: 2 umbri su 3 (il 68%) seguono la corsa a presidente della Regione informandosi attraverso i social media. "Segno della crescente importanza di queste piattaforme come fonte primaria di informazione e coinvolgimento dell'elettorato" spiegano i realizzatori del sondaggio. 

L'indagine, condotta tra il 25 e il 27 ottobre 2024 su un campione rappresentativo della popolazione umbra, ha analizzato inoltre il gradimento e il posizionamento online dei candidati alla presidenza e al consiglio regionale: Stefania Proietti (candidata del centrosinistra) guida la classifica con il 52% degli elettori che la segue attivamente sui social, "dimostrando una forte connessione con il pubblico online". Medaglia d'argento per Donatella Tesei con il 45%, confermando la competitività della sfida tra le due candidate anche nel campo digitale. Seguono, con percentuali significativamente inferiori, Marco Rizzo al 12%, Martina Leonardi al 3% e Giuseppe Tritto al 4%, mentre gli altri candidati, come Giuseppe Paolone, Moreno Pasquinelli e Fabrizio Pignalberi , raccolgono l'1% ciascuno.

Modalità del sondaggio: interviste eseguite tra il 25 ed il 27 ottobre Metodo raccolta delle informazioni: CAWI - Rilevazione telematica su Panel Popolazione di riferimento: popolazione maggiorenne residente in Umbria Metodo di campionamento: campione rappresentativo della popolazione di riferimento per provincia di residenza, genere, istruzione, età, condizione lavorativa ed ampiezza del comune di residenza, ponderato per voto pregresso Consistenza numerica del campione: 1000 intervistati su 1624 contatti totali. Tasso di risposta complessivo: 62% Rappresentatività del campione: +/- 3,2% per una percentuale stimata del 50,0%, con un intervallo di confidenza al 95%.

Approcci distinti ma ugualmente efficaci. "Stefania Proietti, che conta 18.461 follower su Facebook e una forte presenza su Instagram, si avvale delle inserzioni a pagamento per ampliare il proprio pubblico e mantenere un contatto diretto con l'elettorato. Donatella Tesei, dal canto suo, ha un solido seguito di 38.028 follower su Facebook e utilizza intensamente le inserzioni pubblicitarie per raggiungere più segmenti di elettori, favorendo una diffusione capillare del suo messaggio politico" continua l'indagine. 

Tra i candidati al Consiglio Regionale, Tommaso Bori (Pd) si distingue con il 35% di gradimento, risultando il più seguito tra i consiglieri grazie a una strategia social particolarmente efficace. Andrea Romizi (Fi) lo segue con il 28%, dimostrando anch'egli un forte seguito online, mentre Enrico Melasecche (Lega) si posiziona terzo con il 20%. Simona Meloni (PD) e Paola Agabiti Urbani (FDI) condividono entrambe un solido 14% di gradimento. Altri candidati degni di nota includono Gianfranco Mascia (Avs) , che raggiunge il 12%, seguito da Riccardo Corridore (Ap) con il 9%. Luca Simonetti (M5s) e Francesco Filipponi (PD) si attestano rispettivamente al 5% e al 4%, mentre Antonino Ruggiano (Fi) chiude la classifica con il 4%. Dall'indagine è emerso che Bori (Pd) fa un uso massiccio delle inserzioni "con budget importanti e su quasi tutti i suoi contenuti per rafforzare la propria visibilità su Facebook, dove ha superato i 20.000 follower. E’ il candidato al consiglio regionale in corsa più seguito sui social, sotto solo a Rizzo e Tesei per portata".

Molti si sono lanciati su TitTok per raggiungere e parlare in maniera efficace agli elettori più giovani. Secondo quanto emerge, ci riesce solo Mascia (Avs). "Gianfranco Mascia è tra i politici più seguiti e su TikTok con 1.391 follower e risultati importanti a ogni video, prova a parlare ai giovani e ci riesce. Parla di ambiente e spiega la politica con un tono simpatico e mai di attacco".

Dall’analisi sui candidati sembrerebbe escludere la pratica fraudolenta di comprare volumi importanti di mi piace alle pagine. Un tratto di onestà trasversale a tutti gli schieramenti. "L'analisi dimostra che i social media sono ormai uno strumento imprescindibile per raggiungere e mobilitare l'elettorato umbro. I candidati che si sono concentrati su una strategia di comunicazione strutturata, come Bori e Mascia tra i consiglieri e Proietti e Tesei per la Presidenza, sono riusciti a massimizzare l'efficacia della propria presenza online, coinvolgendo attivamente le diverse fasce della popolazione, specialmente i giovani, e rafforzando il loro impatto elettorale" conclude lo studio realizzato da BiDiMedia e Propaganda

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie